Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

La riscoperta di Cleto Lapi

Sessanta opere donate dalla moglie del grande artista del Novecento.

Sessanta fra sculture, bassorilievi e gessi e quasi novecento disegni, studi e dipinti costituiscono una palese testimonianza della notevole produzione e delle qualità artistiche di Cleto Lapi, oltre a un enorme patrimonio donato, nel 1988, alla chiesa Santa Maria Maggiore di Vicofaro (sud-ovest della città) dalla signora Rita Bruni Grassi, moglie dello scultore.

Nato a La Spezia il 20 gennaio 1904, Cleto Lapi visse, praticamente, sempre a Pistoia, dove è morto, per un incidente stradale, il primo novembre 1953. La sua formazione artistica avvenne all’Accademia di Firenze. Molti furono gli attestati, anche internazionali, delle virtù  artistiche del Lapi. Ricordiamo, per esempio, che

Dopo la seconda guerra mondiale, vinse un concorso bandito dalla Repubblica Sudafricana per un monumento al generale Jan Christiaan Smuts. La statua, fusa nelle pistoiesi fonderie Michelucci, si trova a Pretoria, città natale di Smuts.

Ma Lapi non fu profeta in patria: Pistoia lo ricordò solo nel 1969, con una retrospettiva a cura del Comune.

Di Cleto Lapi si dice essere stato un uomo buono, onesto e riservato; piuttosto solitario come scelta di vita e libero nella veste d’artista.

Cleto Lapi

Riconoscente, la comunità parrocchiale di Vicofaro, nei primi anni Novanta del secolo scorso, ha fatto fondere un Cristo in Croce, che l’artista scolpì ispirandosi al padre morente.

Tale statua, considerata la sua “fatica” di maggior prestigio, orna l’altare maggiore.

Comunque, sembra che ci sia un risveglio nel riportare la memoria del Lapi verso il pubblico: ora, il nuovo parroco don Massimo Biancalani, stupefatto davanti a tanta arte, lo sta rivalutando. E tanto per cominciare, ha ospitato varie statue in chiesa. Nudi compresi.

Elenco delle opere esposte, oltre al Cristo sull’altare maggiore. Sul lato destro entrando: “Busto di uomo seduto a terra”, “Nudo di bambino con uva”, “Uomo che lavora”, “Nudo di giovinetta”; nel vano battesimale verrà posta una “Maternità” (nudo di donna incinta). Sul fondo, in facciata all’entrata, due “Nudi di atleti”. Un secondo “Nudo di bimbo” si trova in sagrestia.

Nell’aula della vecchia chiesa si trovano invece alcuni bassorilievi, di minor pregio rispetto alle statue. Altri gessi sono conservati nel chiostro. A loro volta, i disegni sono ancora sotto chiave: in attesa di tempi migliori.

FOTO

Fabrizio Antonelli – Nicolò Begliomini

TESTO

Paolo Gestri

Il parere dell’esperto

Temi di matrice realistica

di Leonardo Begliomini

Pistoia ricca di scultori, forse non si può permettere di lasciare nascosto uno scultore che già nel 1934 aveva dato convincenti prove di maestria in una mostra insieme con Agenore Fabbri e in una retrospettiva nel1969.

Pistoia che in quegli anni vede e conosce, attraverso i propri artisti, la cultura europea e le esperienze italiane a cavallo tra ‘800 e ‘900.

E proprio da queste esperienze (Medardo Rosso, Ernesto De Fiori, Matarè, Haller, Andreotti e Manzù) che l’opera di Lapi sembra aver fatto tesoro.

La scultura di Cleto riproduce la realtà con materie della tradizione, perciò rimane legato alla radice classica di questa tecnica. I temi sono di matrice realista. Le forme potrebbero richiamare, apparentemente, pretesti formali del passato o a modelli ellenistici (nelle figure di giovinetti), ma, più probabilmente, ripresi da sculture come l’acquaiolo di Gemito, forse visto a Firenze. Mostra, però, di essere, anche, al corrente dei fatti più vivi della scultura moderna, abbinando tradizione realista e impressionismo plastico in alcuni ritratti e una vena espressionista, come nella “Donna in stato interessante”, in alcuni torsi a grandezza naturale e in altri bozzetti.

Belli e sapienti nella loro libertà espressiva sono i disegni: rapidi schizzi a sanguigna o inchiostri acquerellati, quasi “pensieri” Michelangioleschi, che mostrano esigenze preparatorie e conoscenze anatomiche da scultore, ma che rimangono sempre vivi e incisivi.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21204,21202,21200,21198,21196,21194,21192,21190,21188,21186,21184,21182,21180,21178″ title=”Cleto Lapi”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...