Ultime notizie:

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Ultime notizie:

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Saturnana presentazione del libro di Mariano Dolfi

Riprendono anche per il 2025 le iniziative culturali dell’associazione “Per il Laboratorio di Saturnana”, impegnata nella didattica rivolta ai bambini di scuole materne ed elementari ma anche nella divulgazione di canti popolari, del vernacolo e della storia delle genti dell’Appennino.

Sabato 25 gennaio, alle 15:30, presso la sede ospitata nei locali della ex scuola del paese, dove è allestito un museo degli antichi mestieri e della vita di una volta, Claudio Rosati, decano della demoetnoantropologia, presenterà “Ottave ruspanti. Al canto del foo”, libro di Mariano Dolfi per le edizioni de Il Metato – Associazione Amici di Pupigliana.

Mariano Dolfi, rabdomante

Mariano Dolfi eseguirà alcune delle ottave composte ispirandosi alla vita e alle persone di Castel di Piazza e della valle del Brandeglio. Esperienze vissute da piccolo durante le veglie nei metati e nelle aie, e da adulto, anche nella sua esperienza di rabdomante. Ricordi di vecchi paesani che hanno insegnato umiltà e saggezza e dediche agli amici della comunità di Piazza.

L’arte del poetare in ottava è notoriamente una tradizione che nella montagna pistoiese ha raggiunto livelli altissimi, dal celebre cantastorie Anton Francesco Menchi del “Partir partirò partir bisogna” alla poetessa pastora Beatrice Bugelli di Pian degli Ontani, che fu apprezzata anche in America e in Inghilterra. Tante altre persone, non famose, hanno espresso e continuano a esprimere e coltivare la poesia estemporanea nella vita di tutti i giorni, come una sorta di patrimonio immateriale da tramandare. Con orgoglio, ironia e umiltà: “Non mi vò paragonare all’Ariosto e al Tasso, sono un piccolo poeta e non farò mai chiasso”, chiosa con arguzia Mariano Dolfi.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con il contributo della Fondazione CariptUn nuovo impianto di illuminazione accoglie e accompagna fedeli e visitatori...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti di Pistoia: venerdì 5 dicembre 2025, dalle 18:30 alle 22:00, l’Ex Chiesa del Tau aprirà eccezionalmente le sue...

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la mostra sulle opere di Marzio Cialdi, a cura di Valerio Dehò, in collaborazione con Die...