Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

A scuola di natura nel Padule di Fucecchio

La zona umida interna più grande della Toscana protagonista di tante iniziative per stare insieme fra cui laboratori didattici per l’anno scolastico 2016-17.

Il Laboratorio per l’Educazione Ambientale, gestito dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus, festeggia la venticinquesima edizione: nel corso degli anni è stato frequentato da almeno 70.000 studenti.

Per l’anno scolastico 2016-17 il laboratorio offre 52 diversi percorsi didattici con incontri in classe, visite guidate ed itinerari naturalistici e storico-ambientali nel Padule di Fucecchio e negli ambienti vicini (Lago di Sibolla, Colline delle Cerbaie, Colle di Monsummano e Montalbano, Colline dell’Alta Valdinievole e della Valleriana), laboratori scientifici e laboratori ludico-didattici rivolti alle Scuole di ogni ordine e grado.

La proposta di base è costituita da visite guidate della durata di 2-3 ore che si svolgono, nei vari mesi dell’anno, in tutti gli ambienti sopra citati; gli alunni vengono sempre accompagnati dalle esperte Guide Ambientali Escursionistiche del Centro alla scoperta degli aspetti storici e naturalistici dell’area.

Dalle singole escursioni si passa agli itinerari didattici che si svolgono di solito nei mesi primaverili e si articolano in diversi incontri sul territorio, negli spazi interni attrezzati e in aula; ci sono proposte naturalistiche ed altre legate alla storia e alle tradizioni del territorio.

I laboratori scientifici privilegiano lo svolgimento di attività pratiche di laboratorio (nelle aule del Centro o nella scuola di appartenenza) e possono essere effettuati durante tutto l’arco dell’anno scolastico; ci sono anche laboratori ludico-didattici indirizzati prevalentemente ai più piccoli (Scuole Materne).
Il programma completo del Laboratorio, con le modalità di adesione, è disponibile on line sul sito web del Centro all’indirizzo www.paduledifucecchio.eu; per ulteriori informazioni e per concordare programmi didattici personalizzati è possibile rivolgersi alla segreteria del Laboratorio (tel. 0573/84540, e-mail: fucecchio@zoneumidetoscane.it).

birdwatching faunistic padule fucecchio  visita guidata padule fucecchio
Foto: Birdwatching e visita al padule

L’ATTIVITA’ SVOLTA NEL 2015

Il Padule di Fucecchio è un’area molto amata dagli appassionati di birdwatching e fotografia naturalistica, ma offre al visitatore attento anche il fascino di paesaggi insoliti e testimonianze legate alla storia e alle tradizioni locali.

Nell’arco di una stessa giornata si possono osservare piante ed animali rari nella Riserva Naturale, e poi visitare edifici medicei di grande bellezza; in certe occasioni si riesce addirittura a vedere all’opera gli ultimi artigiani delle erbe palustri.

L’area umida è inoltre circondata da altri ambienti, anch’essi pregevoli per gli aspetti storici e naturalistici, come il Colle di Monsummano, le colline del MontalbanoValdinievoleValleriana e Cerbaie o la Riserva Naturale del Lago di Sibolla.

Per tutti questi motivi il Padule di Fucecchio costituisce una meta stimolante anche per le scuole, che visitandolo hanno la possibilità di fare un’esperienza didattica che coinvolge con un approccio multidisciplinare i docenti di varie materie.

Da oltre vent’anni il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio gestisce un Laboratorio per l’Educazione Ambientale, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, che propone oltre 40 diversi itinerari naturalistici e storico-ambientali.

Le attività del Laboratorio, hanno come punto di riferimento il Centro Visite di Castelmartini, un edificio ecosostenibile di 400 metri quadrati con due grandi aule didattiche attrezzate, una esposizione permanente sul Padule e mostre temporanee.

La proposta di base consiste in una visita negli ambienti sopra citati con esperte Guide Ambientali, ma si possono anche scegliere gite di una intera giornata o itinerari didattici con diversi incontri sul territorio, nel Centro o nell’aula scolastica.

Il programma completo del Laboratorio è disponibile su www.paduledifucecchio.eu; per informazioni e programmi personalizzati è possibile rivolgersi al Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, e-mail: fucecchio@zoneumidetoscane.it).

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...