Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Alla Forteguerriana incontro su Giovanni Rabizzani

Alle 16 una visione delle sue opere, già celebrate anche dal Comune di Pistoia.

Nuovo evento all’interno del ciclo “La Forteguerriana Racconta Pistoia”, un modo per esprimere di fronte ai pistoiesi alcune delle perle culturali magari meno conosciute.

L’appuntamento, questa volta, è per martedì 24 novembre alle 16 presso la Biblioteca Forteguerriana dove Fabio Flego, professore emeritodi lingua e letteratura inglese al Liceo Classico “Forteguerri” approfondirà la figura e le opere di Giovanni Rabizzani (1884-1918) poeta, critico letterario e anglista.

E’ un’occasione importante per approfondire la conoscenza di un illustre personaggio pistoiese e visionare, sotto la guida del professor Flego, alcune sue opere facenti parte del ricco patrimonio della Biblioteca Forteguerriana.

Giovanni Rabizzani nacque a Mondolfo, nelle Marche, ma divenne pistoiese d’adozione. Fu un letterato dalle solide basi culturali che Benedetto Croce citò più volte nei suoi scritti e di cui Attilio Momigliano ricordò sulle pagine del Giornale storico della letteratura la “rara duttilità dell’ingegno”, considerandolo “uno dei nostri critici di più larga cultura e di più sicura penetrazione”. Rabizzani fu attivo e attento collaboratore soprattutto del Marzocco e del Resto del Carlino con contributi che spaziano dalla cultura classica a quella moderna, dalle letterature straniere alla storia della critica contemporanea.

La figura di Giovanni Rabizzani era stata ricordata dal Comune di Pistoia nel 1990 con la pubblicazione del volume “Scritti e carteggi”.

Al termine della conversazione è prevista una visita guidata ad un’esposizione di opere di Rabizzani nella Sala Gatteschi.

 

Per saperne di più sulla Biblioteca Forteguerriana:

L’approfondimento di Naturart a cura di Andrea Dami

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944, nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio fu teatro di una delle stragi più...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...