Ultime notizie:

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

Ultime notizie:

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I binari di lanciamento e di salvamento sulla Ferrovia Porrettana


Durante i viaggi sui treni storici sulla Ferrovia Porrettana organizzati da Porrettana Express è possibile andare alla scoperta delle due importanti strutture presenti alla stazione di Valdibrana, una delle quali è stata recentemente recuperata grazie al lavoro della Fondazione FS Italiane.

Nel 1864 al momento dell’apertura della Ferrovia Porrettana le stazioni sul versante pistoiese erano solo due: Piteccio e Pracchia, che costituiva la stazione di valico. Nei primi anni ’80 a causa dell’ampliamento del traffico ferroviario si resero necessari alcuni importanti interventi sulla linea per abbreviare le tratte a binario unico, agevolare gli incroci e rendere la ferrovia più sicura e funzionale e così nel 1882 fu aperta all’esercizio la stazione di Corbezzi e nel 1883 quella di Vaioni, oggi Valdibrana, con i relativi nuovi binari di servizio. Infine nel 1934 fu inaugurata la stazione di San Mommè e nel 1960 la fermata di Castagno.

In particolare le stazioni di Vaioni, Piteccio e Corbezzi furono dotate di binari di salvamento, lanciamento e ricovero, tuttora esistenti ma smantellati. A Vaioni fu realizzato l’edificio della stazione e alcuni nuovi binari collegati con quello di linea.
Sul lato di Bologna fu costruito un binario di ricovero di 523 m mentre sul lato di Pistoia furono costruite due imponenti strutture di sicurezza. Un binario di lanciamento di 279 m posto su una rampa completamente in rilevato sostenuta da otto grandi archi in pietra e mattoni. Un binario di ricovero e salvamento di oltre 547 m posto sul terreno e che terminava con una rampa sostenuta da due archi in pietra e mattoni.

I binari erano completati da tre gallerie idrauliche in pietra per la raccolta e canalizzazione delle acque meteoriche e di falda e destinate a evitare danni alla linea.
Attualmente i binari sono in buono stato di conservazione, ma solo quello di lanciamento è stato ripulito dalla vegetazione infestante mentre l’altro è ancora invaso da alberi e arbusti e conserva ancora i binari. Dalla loro sommità si gode una visione panoramica delle colline circostanti e della città di Pistoia.I due binari costituiscono un prezioso e raro esempio di ingegneria ferroviaria dell’Ottocento e un valido esempio del patrimonio archeologico industriale della Ferrovia Porrettana da conservare, valorizzare e studiare.

I viaggiatori di uno dei treni storici di Porrettana Express durante la sosta alla stazione di Valdibrana per la visita guidata alla rampa di lanciamento.

Testo a cura del Prof. Andrea Ottanelli – Foto di Lorenzo Marianeschi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero della cultura, Pistoia è stata proclamata Capitale italiana del libro per il 2026. A dare...

Il verde che unisce, rigenera, parla

L’iniziativa, nata dall’idea del gruppo di architetti pistoiesi di UAS Studio nel 2013, continua a svolgere egregiamente il ruolo di catalizzatore di tutto il...

TRAIN SIMULATOR a Palazzo Achilli a Gavinana

A Palazzo Achilli un seminario sulla simulazione di guida del treno e prova di guida virtuale! Sabato 5 ottobre 2024, alle ore 15.30, il Punto...