Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali e le imponenti architetture religiose si cela una figura fondamentale per il destino della città: Sant’Atto, il vescovo che trasformò Pistoia in una tappa imprescindibile del pellegrinaggio verso Santiago di Compostela, grazie all’arrivo delle reliquie di San Jacopo (San Giacomo Maggiore).

San Jacopo: Il Santo dei Pellegrini e il Simbolo di Pistoia

Il culto di San Jacopo, patrono dei pellegrini, è fortemente radicato a Pistoia, tanto da rendere la città una piccola “Compostela italiana”. Ma chi era questo santo e perché è così importante?

San Jacopo viene tradizionalmente raffigurato con i tipici oggetti del pellegrino medievale:

  • La scarsella, la borsa da viaggio
  • Il galero, cappello a falde larghe
  • Il borbone, bastone per il cammino (utile anche contro animali feroci!)
  • La pellegrina, mantellina da viaggio
  • E soprattutto, la conchiglia (capasanta), simbolo per eccellenza del pellegrinaggio e della rinascita spirituale

La conchiglia di San Giacomo – detta Pecten jacobeus – non era solo un simbolo, ma anche una sorta di “passaporto spirituale” per chi aveva raggiunto Santiago e tornava a casa. Ancora oggi, è l’icona del cammino e il cuore simbolico del culto jacopeo pistoiese.

Lo sapevi?

San Jacopo è anche protettore di viaggiatori, cavalieri, farmacisti, soldati… e viene invocato per il bel tempo e per la protezione dei raccolti!


Sant’Atto: Il Vescovo che Portò Santiago a Pistoia

La storia cambia volto quando incontra menti illuminate. È il caso di Sant’Atto, vescovo di Pistoia dal 1134 al 1153, che con una straordinaria visione trasformò la città in una delle mete spirituali più importanti del Medioevo.

Nel 1145, Atto inviò due pellegrini pistoiesi a Santiago di Compostela per ottenere una preziosissima reliquia di San Giacomo Maggiore. Grazie agli accordi col vescovo di Compostela Diego Gelmírez, la reliquia giunse a Pistoia. Il risultato?

  • Pistoia divenne una nuova meta di pellegrinaggio, richiamando viaggiatori da ogni parte d’Europa.
  • Il vescovo riuscì a riaffermare il potere spirituale ed economico della diocesi in un momento storico in cui il libero Comune ne stava riducendo l’influenza.
  • La città visse una vera e propria rinascita artistica, economica e sociale, che lasciò un’impronta indelebile nella sua architettura e cultura.

Sant’Atto, oggi poco conosciuto dai più, è in realtà una figura chiave nella storia della città. Fu canonizzato nel 1605 e a lungo celebrato con grande devozione popolare.


Dalla Spagna a Pistoia: La Vita di Sant’Atto

Le origini di Atto non sono del tutto certe: alcuni lo dicono nato a Badajoz (Spagna), altri a Beja (Portogallo), altri ancora nella toscana Val di Pesa. Sappiamo però che fu abate a Vallombrosa, ordinato vescovo da Papa Innocenzo II e che rimase sempre fedele alla regola dell’ordine vallombrosano.

Durante il suo episcopato:

  • Fondò ospedali e chiese (tra cui una dedicata proprio a San Giacomo)
  • Fu arbitro in importanti contese politiche (tra Firenze, Pisa, Lucca)
  • Godette di grande stima presso la corte papale

La sua salma incorrotta venne ritrovata nel 1337 durante i lavori alla chiesa di Santa Maria in Corte, oggi il Battistero di San Giovanni in Corte, e oggi riposa nella Cattedrale di San Zeno, nella cappella di San Rocco.


Tradizioni perdute: I “Fòchi di Sant’Atto”

Un tempo, ogni 21 giugno, la città si animava con i “Fòchi di Sant’Atto”, spettacolari fuochi d’artificio in Piazza del Duomo che attiravano cittadini da ogni angolo. Una tradizione oggi dimenticata, ma che meriterebbe di essere riscoperta per celebrare la memoria di chi ha reso grande Pistoia.


Perché Visitare Pistoia Oggi?

Oltre alla sua storia millenaria, Pistoia offre al turista moderno:

  • Una delle Cattedrali più affascinanti della Toscana, con l’altare argenteo di San Jacopo
  • Il Battistero gotico e la suggestiva Piazza del Duomo
  • Tracce evidenti del passaggio di pellegrini, santi e artisti medievali
  • Un’atmosfera autentica, lontana dalle folle turistiche delle città più famose

Consiglio per i viaggiatori:

Percorri un tratto del Cammino di San Jacopo, che collega Firenze a Pistoia e oltre. Un percorso tra natura, spiritualità e storia.


In conclusione

Pistoia è molto più di una tappa minore in Toscana. È una città dove passato e presente si incontrano grazie a figure come San Jacopo e Sant’Atto, che con visione e coraggio hanno scritto una pagina indelebile nella storia del pellegrinaggio europeo.

Quando visiterai la città, non dimenticare di entrare nella Cattedrale di San Zeno e fermarti davanti alla cappella dove riposa Sant’Atto. È anche grazie a lui se oggi Pistoia è così ricca di arte, spiritualità e bellezza.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...