Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Campionato Italiano della Bugia

La 48a edizione avrà l’arte come tema. Sul palco si sfideranno 22 concorrenti all’insegna della tradizione e del divertimento.

Torna puntuale come ogni anno uno degli appuntamenti canonici dell’estate pistoiese: il Campionato Italiano della Bugia.

La disfida tra meno sinceri si terrà il 4 agosto a partire dalle 16.32 in piazza della Chiesa di Le Piastre. Quello sarà il giorno clou di una manifestazione ormai conosciuta oltre i confini regionali.

Sul palco allestito nell’unica piazza paesana, 22 concorrenti provenienti da tutto lo Stivale saranno pronti a darsi battaglia raccontando la propria bugia sul tema dell’edizione: l’arte.

Leonardo Fiaschi, presidente di giuria

La giura sarà presieduta da Leonardo Fiaschi, attore, cantante e imitatore presente da tempo sugli schermi di mamma Rai; dopo una lectio magistralis di mezzora circa, ritirerà anche la laurea di Bugiardo ad Honorem assegnata dall’Accademia della Bugia.

La sera prima, invece, si terrà una gustosa anteprima con il “The Bugia Show” serata in cui interverranno diversi amici dell’Accademia piastrese e tanti ospiti meritevoli (uno è l’artista pistoiese Michele Fabbricatore, premiato per le sue splendide opere dedicate a Pinocchio).

Sarà l’occasione per conoscere e premiare i vincitori delle sezioni grafica italiana, grafica nazionale e letteraria. Sia la sera della domenica che quella del sabato saranno protagoniste della cena bugiarda.

UNO STRANO PAESE
Tanti viaggiatori diretti verso le vette della Montagna Pistoiese, passando da Le Piastre ignorano l’esistenza di una via interna condita da piazza e chiesa. È proprio lì che si tiene il Campionato Italiano della Bugia e nei giorni più prossimi alla manifestazione tutto si trasforma.
Lungo la via centrale vengono affissi gli oltre 500 disegni partecipanti alla Sezione grafica e provenienti da circa 40 nazioni. Due saranno le mostre grafiche personali: una del vignettista livornese Daniele Caluri che ha ritratto i protagonisti di Amici Miei e dei film di Fantozzi, l’altra di Luca Garonzi, vincitore dell’edizione grafica 2023. Ci saranno, poi, decine di cartelli bugiardi con indicazioni o divieti paradossali. Un esempio? Se sotto il cartello “Le Piastre” ne vedrete un altro che premia il famoso mare della località appenninica con la Bandiera Blu, sappiate
che potrebbe non essere vero.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...