Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

A Castelmartini ornitologi da tutta la Toscana

Alzavole in volo – Foto Alessio Bartolini

Sabato 1 dicembre il Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini, ospita nella mattinata l’Assemblea annuale del COT – Centro Ornitologico Toscano.

Il  COT ha oltre 200 soci e si occupa  da venti anni di  ricerca scientifica degli uccelli in Toscana, coordinando l’attività di ornitologi volontari e professionisti che operano sul territorio.

Numerosi sono i contributi che il COT ha dato alla conoscenza degli uccelli toscani, tra questi l’Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti, la Lista Rossa degli uccelli nidificanti e la check-list che costituiscono un punto di riferimento per chi si occupa di uccelli nella nostra regione.

Le  attività comprendono sia progetti a scala regionale, come il censimento degli uccelli acquatici svernanti ed il monitoraggio dei nidificanti che rappresentano due importanti strumenti per la conoscenza e la valorizzazione della natura toscana, sia approfondimenti di realtà locali.

I dati raccolti in questi ed in altri progetti sono quindi archiviati in una  banca dati elettronica che costituisce un’importantissima fonte di informazioni georeferenziate sull’intera Toscana.

Fenicotteri rosa nel Padule di Fucechio – Foto Gino Santini

Dopo l’assemblea del 1 dicembre, nel pomeriggio il COT, in collaborazione con il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione, organizza un evento pubblico dal titolo

“Il monitoraggio dell’avifauna in Toscana: gli uccelli acquatici svernanti ed il Fenicottero”.

Per i temi trattati l’incontro è di grande interesse sia per gli appassionati di ornitologia, birdwatching e fotografia naturalistica, sia per gli amministratori che sono chiamati a gestire le aree umide, ed in particolare il Padule di Fucecchio, con criteri tecnico-scientifici e tenendo conto delle peculiarità naturalistiche di questi ambienti.

Si inizia alle ore 15 con una relazione di Emiliano Arcamone (COT) su “Gli uccelli acquatici svernanti: dinamiche svelate da 35 anni di monitoraggio regionale”; alle 16 si prosegue con  “Il Fenicottero in Toscana” a cura di Marco Scutellà (COT); alle 16,30 conclude  Alessio Bartolini (Centro RDP Padule di Fucecchio) con un intervento su “Il Fenicottero nel Padule di Fucecchio”.

L’incontro è ad ingresso libero; informazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio,  tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...