Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Essere natura, anche mangiando

Essere natura, stabilire un rapporto diverso con l’ambiente in cui viviamo, più da vicini di casa, da coinquilini dello stesso pianeta, che non da dominatori.
Questo è stato il filo conduttore che ha percorso i Dialoghi di Pistoia del 2023: un caleidoscopio di interventi che, con apporti provenienti da ambiti plurali e con sguardi diversi, ha dato vita a un mosaico che disegnava e auspicava un mondo differente. Sulla scia di quelle evocazioni, quest’anno, a Pistoia, si parlerà ancora del rapporto con l’ambiente, ma questa volta in chiave alimentare.
È dalla natura che abbiamo sempre ricavato il nostro sostentamento, è da piante e animali che dipendiamo e non sempre abbiamo stabilito rapporti equi con questi nostri indispensabili compagni di viaggio. Spesso ne abbiamo abusato, riducendo il cibo a merce, a prodotto, legato alle tendenze del mercato, sprecandolo, dimenticando che non solo le risorse sono limitate e che ancora troppa gente soffre la fame, ma anche che è un imperativo assoluto stabilire un rapporto etico con vegetali e animali.
Cibo come nutrimento, dunque, ma cibo che – proprio per la sua importanza vitale – trascende la funzione di semplice nutrimento, per occupare spazi simbolici fondamentali, che cambiano da cultura a cultura. Siamo, infatti, “mangiatori culturali”. Non a caso eliminiamo dalle nostre tavole cibi assolutamente commestibili (insetti, cani, gatti, alghe), ma che per qualche motivo abbiamo escluso dalle liste delle cose buone da mangiare. Pensiamo poi ai vari tabù alimentari imposti da religioni e filosofie diverse: divieto di carne suina per ebraismo e islam, di carne bovina per l’induismo…
Attraverso vari osservatori, con angolazioni differenti, anche quest’anno i Dialoghi proporranno una serie di incontri che partendo da una tavola imbandita, ci porteranno lungo un cammino che attraverserà principi etici e morali legati all’ambiente, costruzioni del gusto, viaggi e scambi tra genti diverse, che hanno poi dato vita a piatti “tradizionali”, riflessioni sul futuro e sui molti aspetti legati al cibo, come la salute e l’economia.
Il cibo è un’ottima metafora della cultura, infatti è un gran viaggiatore, si mescola con elementi provenienti da terre lontane e crea nuove combinazioni, esattamente come fanno le idee.
A questo punto, la celebre frase di Feuerbach, che dà il titolo ai Dialoghi di quest’anno: “Siamo ciò che mangiamo”, assume un significato ancora più profondo.
Quasi come dire: “siamo ciò che pensiamo”.

Mercati, cibi e aromi

Il 23 maggio, nell’ambito della XV edizione del festival di antropologia Dialoghi di Pistoia, promosso da Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, inaugura la mostra Mercati, cibi e aromi: 60 scatti fotografici dell’antropologo e fotografo Marco Aime – scrittore, fotografo e docente di Antropologia culturale all’ Università di Genova – collegheranno, come un filo rosso, vari luoghi della città intessendo una narrazione visiva, carica di emozioni, su cibi e aromi.
Un percorso per immagini tra bancarelle e botteghe in diversi angoli del mondo, che ci raccontano storie di cibo, ma anche di sguardi, di parole, di scambi che trasformano le nostre tavole in una piacevole storia fatta di parole talvolta venute da lontano.

La mostra, a cura di Giulia Cogoli, dal titolo evocativo che richiama il sentimento di un tempo, di gente e terre distanti e vicine, è un progetto realizzato dal festival con Confcommercio, quest’anno sul tema: Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente.
Le immagini che compongono il mosaico di questa mostra diffusa, sono state catturate da Aime in diversi angoli di mondo: dagli inebrianti negozi di spezie dell’India e dell’Iran, alle profumate rivendite di pani dell’Asia centrale. Dalle esili bancarelle dei mercati africani, a quelle dei nostri mercati. Un mondo che vive al di fuori dei centri commerciali e che spesso non si limita a essere luogo di acquisto e di vendita, ma si trasforma in momento di incontro e di scambio, dove a circolare è soprattutto la parola. Il cibo diventa allora motore di convivialità, occasione di incontro.

Talvolta venditore e cliente abbandonano i loro ruoli, le loro funzioni, per avviare un dialogo che va al di là del semplice atto dell’acquisto e della vendita. Recita un proverbio africano: “Il mercato è la casa di nessuno”, è uno spazio di tutti, come lo era l’agorà nella Grecia antica, uno spazio di dialogo e di condivisione. Le fotografie sono esposte in luoghi pubblici ed esercizi commerciali di tutta la città e negli spazi del festival.

Progetto e piantina sul sito
www.dialoghidipistoia.it e
www.confcommercio.ptpo.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...