Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Estate in Fortezza

Estate in Fortezza è una manifestazione organizzata dalla Fondazione Firenze radioterapia Oncologica , da anni impegnata nel miglioramento del comfort ambientale per i pazienti affetti da malattie oncologiche ed i loro familiari, all’aggiornamento delle strutture e delle competenze ed allo sviluppo della ricerca scientifica. Tutti gli incassi della manifestazione Estate in Fortezza saranno impiegati per le attività e gli scopi della fondazione.

Per quanto riguarda il programma di settembre, di seguito segnaliamo alcuni importanti appuntamenti: si parte martedì 1 alle ore 21.15 con un Omaggio a Beethoven e Mozart  per “MusicwithMasters” ed il Quartetto di Cremona (Cristiano Gualco violino, Paolo Andreoli violino, Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione cello), una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale, che festeggia nel 2020 i suoi primi vent’anni di carriera, un traguardo di grande rilevanza per un ensemble italiano. Il Quartetto nel 2018 ha concluso la pubblicazione dell’integrale dei quartetti di Beethoven (Premio Echo Klassik 2017 e ICMA 2018), accolta con importanti riconoscimenti dalla critica specializzata.

Il 2021 segna anche il centenario della nascita di uno dei più significativi compositori italiani per il cinema: Piero Piccioni. Nell’attesa di questo compleanno, e nel ricordare uno spaccato particolarmente fervido della storia culturale italiana (sabato 12 settembre, Fortezza Santa Barbara, ore 21.15) il pianista Antonino Siringo guida il quintetto (composto anche da Valentina Piccioni voce, Paolo Zampini flauto, Guido Zorn contrabbasso, Andrea Melani batteria) nel concerto dal titolo Anni ruggenti. Il jazz nel cinema italiano, un tributo ad alcuni fra i più importanti autori italiani di colonne sonore – da Armando Trovajoli a Ennio Morricone, recentemente scomparso, da Piero Umiliani a Piero Piccioni – e, con loro, ad una folla di attori e registi che hanno reso unica la storia del cinema.

Alcuni degli interpreti di Tartufo, l’ultima produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese (la cui tournée ripartirà nel 2021) hanno accolto il nostro invito ad essere presenti in questa stagione della ripresa. Avremo così l’occasione per applaudire nuovamente i “nostri” artisti Giuseppe Cederna, Roberto Valerio e Massimo Grigò in due serate di prosa alla Fortezza Santa Barbara. Con Tolto da questo mondo troppo al dente, Roberto Valerio ci offre un omaggio all’avanspettacolo e ad Aldo Fabrizi; attraverso le sue poesie, le ricette, i racconti ed gli aneddoti proveremo a rivivere un’epoca dello spettacolo italiano magico e irripetibile, che è stato il serbatoio attoriale del grande cinema italiano. A seguire, nella stessa serata, Massimo Grigò si confronta con la celebre raccolta di novelle di Renato Fucini (1843-1922), Le veglie di Neri, rievocazione delle veglie che si tenevano in terra di Toscana prima che l’esecrabile avvento della televisione costringesse gli abitanti dei molti e ridenti paesi di questa regione a rimanere chiusi in casa dinanzi al teleschermo in silenzio…: una ‘geografia’ locale fatta di paesi, una specie di Far West etrusco dove trovano posto derelitti, matti e signori, preti crapuloni, medici dalla dubbia professionalità, pettegole di paese (mercoledì 9 settembre, Fortezza Santa Barbara, ore 21.15).

Dopo il difficile periodo della ‘quarantena’, anche Banditaliana (Riccardo Tesi organetto, Claudio Carboni sax, Maurizio Geri chitarra e voce, Gigi Biolcati percussioni) torna ad incontrare il pubblico di Pistoia, città natale del gruppo, per presentare una carrellata dei brani più conosciuti ed amati della loro vasta discografia. Composizioni originali, virtuosismi strumentali, preziosi incastri ritmici ed arrangiamenti raffinati costituiscono la cifra stilistica del gruppo che con la sua musica fresca e solare, profumata di Mediterraneo, ha incantato le platee dei più importanti folk and world festival mondiali. (venerdì 18 settembre, Fortezza Santa Barbara, ore 21,15).

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...