Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Teatri di Confine

Compagnie e artisti toscani tornano a Pistoia per la terza edizione.

Terza edizione di Teatri di Confine, vetrina delle produzioni della scena contemporanea che Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Teatrale Pistoiese, con il sostegno della Regione Toscana, tornano a proporre a Pistoia nell’intento di intercettare nuovi pubblici e incuriosire gli habitué.

Un cartellone che punta a valorizzare soprattutto le compagnie e gli artisti di marca toscana – Gli Omini, Leonardo Capuano, Cristina Rizzo, Marina Giovannini – che si intrecciano con due novità di giovani coreografi-danzatori (Irene Russolillo e Gianluca Girolami per il progetto Anticorpi) e con uno dei più importanti narrattori della scena italiana, Saverio La Ruina.

Sei titoli in programma tra giugno e luglio in tre spazi della città: la Villa di Scornio (sede della Scuola Comunale di Musica e Danza “T. Mabellini” gestita dall’Associazione Teatrale Pistoiese) il Funaro Centro Culturale e la particolare ‘location’ rappresentata dalla Palestra Comunale Bizzarri.

La rassegna si inaugura martedì 9 giugno (replica mercoledì 10, ore 21.30) a Villa Scornio (Sala delle carrozze) con LA FAMIGLIA CAMPIONE, della compagnia toscana Gli Omini, tra le voci più originali della nuova scena teatrale italiana, dal 2014 in ‘residenza artistica’ presso l’Associazione Teatrale Pistoiese e vincitrice del Premio Enriquez 2014 per la ricerca drammaturgica e la ricerca sociale: un esilarante ritratto dell’oggi, un lavoro sulle dinamiche legate ai rapporti all’interno dei nuclei familiari.

Alla Palestra Comunale Bizzarri Leonardo Capuano propone, mercoledì 17 giugno, (ore 21.30) SA VIDA MIA PERDIA PO NUDDA, liberamente tratto da Delitto e castigo di Fedor Dostoevskij, un’ora di allenamento per un’ora di delirio in cui riaffiorano i luoghi, le vie e le persone. Capuano li imita, li fa, li “recita”, li vive per quel che sono per lui, con sarcasmo, sfidandoli a lottare su quel tappeto con lui.

A il Funaro Centro Culturale, giovedì 25 giugno, dalle ore 19.15, va in scena la “serata eXpLo” con due proposte di giovane danza d’autore (Progetto ANTICORPI): STRASCICHI, progetto e interpretazione Irene Russolillo, e “M” 1, e poi 2 e poi 3, coreografia Gianluca Girolami. La serata si chiude con la danzatrice, performer e coreografa Cristina Rizzo (artista tra le più significative della danza contemporanea) con BOLERÒ, in cui un gruppo di otto giovanissimi interpreti (selezionati da un workshop sul territorio e comprendente allievi delle classi di danza della Scuola Mabellini di Pistoia, della Daedalus di Pescia, della New Ballet School di Agliana e della Dance Style Academy di Monsummano Terme) si confrontano con una scrittura coreografica contemporanea composta sulla musicale originale del Bolero di Ravel.

Lunedì 29 giugno (ore 21.30) si torna Villa di Scornio (Sala delle carrozze) con Saverio La Ruina e il suo ITALIANESI, spettacolo pluripremiato in cui prende corpo e anima la tragedia degli “italianesi”: un migliaio di italiani internati nei campi di prigionia della “Siberia” albanese, figli di tecnici impegnati nella ricostruzione dell’Albania.

Sempre a Villa di Scornio (Sala dei Concerti), venerdì 3 luglio (ore 21.30) a conclusione della rassegna, Marina Giovannini presenta MEDITATION ON BEAUTY N. 1 – MEDITATION ON BEAUTY N. 2 (spettacolo della NID Platform 2014 a Pisa). Il femminile, tratteggiato dai gesti e dalla grazia, è il fulcro dell’intero lavoro; le figure di riferimento sono donne e in particolare lo sono le differenti arti di Nina Simone e Maya Deren.

Come sempre, per favorire l’accessibilità agli spettacoli sono stati fissati prezzi di biglietti particolarmente contenuti, a partire da quello per i giovani under 30 a 8 euro. Aspettando lo spettacolo sarà inoltre possibile gustare un aperitivo alla Caffetteria de il Funaro (25 giugno) e presso l’Ethnic Bar alla Villa di Scornio (9, 10, 29 giugno e 3 luglio) e, in chiusura di serata, confrontarsi con gli artisti.

Biglietti: posto unico intero € 12 ridotto € 10 – € 8

Info e prevendita: Biglietteria Teatro Manzoni (Corso Gramsci 127, Pistoia)

dal martedì al venerdì ore 16/19, sabato ore 11/13 – tel. 0573 991609 – 27112

On line: www.teatridipistoia.it; circuito box office

www.fts.toscana.itwww.teatridipistoia.it

Sedi di spettacolo: Villa di Scornio Piazzale Belvedere 1 Pistoia (zona Dalmazia) 0573 371480

Palestra Comunale Bizzarri, Piazza Monteoliveto, Pistoia

il Funaro Centro Culturale, via del Funaro 16/18 Pistoia 0573 977225 info@ilfunaro.org

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...