Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

FESTA DI PRIMAVERA – PICNIC ALL’ECOMUSEO

La primavera, simbolo del risveglio della natura, rappresenta certamente il periodo ideale per organizzare con gli amici piacevoli scampagnate immerse nel verde, ricreando momenti di convivialità durante un picnic.
A questo proposito vi presentiamo un’interessante proposta dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese:  la “Festa di Primavera – Picnic all’Ecomuseo”, con la Montagna pronta ad accogliere i turisti in aree picnic attrezzate e di libero accesso, per pranzare al sacco. Queste aree  sono vicine ad alcuni poli ecomuseali che verranno aperti per l’occasione dalle 15.00 alle 18.00 con ingresso a offerta libera.
L’iniziativa si svolgerà in 4 appuntamenti – lunedì 22 e giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio e domenica 2 giugno 2019; in queste date saranno aperti e fruibili i seguenti musei e aree picnic:

Ghiacciaia della Madonnina (Strada Modenese SR 66 – Loc. Le Piastre): l’affascinante itinerario del ghiaccio ripercorre la storia della produzione del ghiaccio naturale, attività svoltasi dalla fine del ‘700 ai primi decenni del ‘900 nella Valle del Reno. Lungo il sentiero che dalle Piastre conduce alla Ghiacciaia è possibile sostare in zone attrezzate, respirando l’aria fresca del posto. Sono a vostra disposizione due tavoli con panche, proprio di fronte alla Ghiacciaia, oltre il fiume. Vi consigliamo di procurarvi l’acqua potabile alla fontanina del parcheggio delle Piastre, abbellita dalle sculture in pietra di Leonardo Begliomini. Nel pomeriggio l’operatore dell’Ecomuseo aprirà la ghiacciaia per farvi entrare: all’interno una video installazione con musiche composte da Maurizio Geri, ispirate alla gente che lavorava il ghiaccio, e sculture di ghiacciaioli realizzate da Leonardo Begliomini.

Pontepetri in abbinamento con la visita al Museo del Ferro e al Giardino dell’energia:
partendo dal giardino pubblico di Pontepetri, percorrendo lungo la gora il sentiero della ferriera (circa 600 m.) si arriva all’area picnic attrezzata con tavoli, panche e barbecue, per cucinare in compagnia e rilassarsi sulle rive del torrente Maresca; si consiglia di rifornirsi di ottima acqua potabile alla fontana del giardino, all’inizio del percorso, vicino al campo di calcetto, dove sono disponibili anche servizi igienici. Nel pomeriggio un operatore metterà in funzione per voi le due grandi ruote in legno e un maglio riprodotti in scala naturale, messi in movimento dall’energia idraulica, e vi accompagnerà nel Museo del Ferro, per ripercorrere la storia della siderurgia della Montagna Pistoiese che nel 1543 divenne primo polo siderurgico del Granducato di Toscana grazie a Cosimo I De’ Medici.

Maresca –  Ferriera Papini: il più antico opificio della Toscana, già attivo nel 1388, conserva al suo interno macchinari idraulici originali (ruote, albero di trasmissione e magli). Nel giardinetto esterno della Ferriera potete pranzare al sacco utilizzando le panchine e i tavoli, e l’ottima acqua potabile della fontanina. Nel pomeriggio apertura della Ferriera e … tutti a sperimentare la forgia! In ferriera, prove di battitura del ferro, con i nostri operatori, e visita guidata alla struttura (servizio igienico a disposizione).

Gavinana –  Palazzo Achilli: vi accogliamo nel giardino situato vicino al palazzo (in Piazzetta Achilli n. 7) arricchito da una loggia, dotato di acqua potabile, servizio igienico, tavoli e panche, che offre una postazione ideale per un pranzo al sacco accompagnato da suggestivi scorci sul paese di origine medievale; nel pomeriggio nel Polo informativo a Palazzo Achilli, visita della mostra “Le macchine di Leonardo: tracce del Genio sulla Montagna Pistoiese” dedicata alle invenzioni di Leonardo da Vinci, con l’opportunità di divertirsi nel nostro laboratorio, provando a ricostruire i modellini dei ponti autoportanti disegnati da Leonardo; ponti a grandezza naturale che potrete vedere dal vivo a Orsigna, sulla via della Castagna e del Carbone.


Orsigna – Molino di Giamba: la Via della Castagna e del Carbone si diparte dopo la piazza di Orsigna, appena superato il Ristorante Mulino di Berto; è intervallato da due ponti autoportanti realizzati sul progetto del Genio di Vinci, e conduce all’antico Molino di Giamba costruito nel 1820 e ancora oggi utilizzato per trasformare le castagne in farina dolce. La splendida vallata che costeggia il torrente Orsigna regala incantevoli panorami in una natura incontaminata; davanti al Molino di Giamba tavolo e panchine per il picnic, buonissima acqua potabile, ampio prato e ruscello per giocare. Nel pomeriggio il mugnaio metterà in funzione per voi il Molino di Giamba, andante ad acqua, provvisto di due palmenti; potete acquistare miele e prodotti locali al Mulino di Berto.

 

ecomuseo montagna pistoiese 02
Museo della gente dell’Appennino

Rivoreta – Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese: il Museo della Gente vi accoglie per scoprire una ricca collezione di oggetti di lavoro e della vita quotidiana, immagini, suoni, storie e prove pratiche che rievocano la vita della gente dell’Appennino dai secoli scorsi ai giorni nostri e sollecitano il visitatore a calarsi nella dimensione del “fare con le mani”. I bambini potranno ricostruire il paracadute di Leonardo da Vinci e sperimentare la propria fantasia nel Laboratorio del giocattolo dando vita a giochi realizzati con materiali di recupero! Intorno al Museo saranno a vostra disposizione tavoli e panche dove poter pranzare e gustare l’acqua fresca della vicina fontana in pietra. Nel pomeriggio un operatore dell’Ecomuseo aprirà il museo per condurvi in un viaggio che vi riporterà indietro nel tempo!

Per maggiori informazioni chiamare il numero 800 974102 attivo tutti i giorni dal lunedì alla domenica o consultare il sito www.ecomuseopt.it

Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
N. Verde 800 974102; Punto Informativo P. Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail.com
www.ecomuseopt.it
FB ecomuseopt

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...