Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Festeggiamo la primavera con Pinocchio

La primavera è il momento ideale per riscoprire la bellezze del Parco di Pinocchio, della splendida Villa Garzoni e del suo Storico Giardino…

Le prime belle giornate di primavera sono ideali per passare una domenica con la famiglia a Collodi – in provincia di Pistoia – sia per visitare il famosissimo Parco di Pinocchio che il meraviglioso complesso di Villa Garzoni, addirittura riconosciuto come monumento nazionale.

Il Parco di Pinocchio è un bellissimo parco per ragazzi nato da “Le avventure di Pinocchio” un libro di Carlo Lorenzini – detto proprio Collodi – che qui, dopo avervi trascorso gli anni dell’infanzia, era ritornato da grande per amore del luogo e della famiglia.

Visitando il Parco, semplicemente camminando, giocando, circondati dall’arte, dall’architettura e dal verde si può scoprire o ricordare, insieme ai nostri bambini, la storia del burattino più famoso al mondo, tanto da rivivere le emozioni e le vicende del libro italiano più amato e conosciuto nel mondo.

Dal 1956, anno dell’apertura del Parco di Pinocchio, oltre 7 milioni di visitatori da tutto il mondo lo hanno visitato ed al suo interno, possiamo trovare ancora il percorso con i mosaici, statue e piccoli edifici ambientati nel verde secondo i vari episodi de Le avventure di Pinocchio e l’Osteria del Gambero Rosso, dal 1963 il ristorante del Parco di Pinocchio. Insieme a questi c’è il Museo di Pinocchio con le sue sorprendenti mostre di collezioni, di opere d’arte o d’illustrazione, di costumi e scenografie teatrali dedicate a questo personaggio e poi la Biblioteca Virtuale, dove col tocco della mano su un grande schermo potremo scoprire tutte le facce e le mille traduzioni di Pinocchio nel mondo. Laboratori “Gioco e Imparo”, gli spettacoli di burattini, i giochi artistici o di movimento e le giostre antiche sono poi, insieme ai visitatori, gli altri suggestivi ingredienti che rendono vivo e famoso in tutto il mondo il Parco dedicato a Pinocchio.

Per chi arriva a Collodi per il Parco di Pinocchio, assolutamente da non perdere è la possibilità di visitare il complesso monumentale di Villa Garzoni, con lo Storico Giardino definito a ragione “un incantesimo del ‘700, giunto pressoché intatto fino a noi”.

Si tratta del risultato di un lavoro durato due secoli ed iniziato nel Cinquecento, che ha trasformato un orto e un boschetto da caccia affiancati alla residenza di campagna dei Conti Garzoni in un monumento al gusto artistico e al ben vivere, alla sapienza nell’uso dell’acqua e nella scelta delle piante caratterizzato da un’architettura del paesaggio capace di valorizzare al meglio gli svantaggi del terreno ripido per trasformarli in qualcosa di unico e meraviglioso. Si tratta indubbiamente di un monumento verde unico in Europa, nato nella stessa stagione che ha dato vita ai giardini delle Ville Lucchesi, dove è possibile passeggiare tra le meraviglie di un luogo davvero fantastico, caratterizzato da fresche e suggestive grotte artificiali, teatri ricavati da siepi di bosso, statue raffiguranti satiri, dei e dee, animali, personaggi biblici o storici o folkloristici e fitti boschetti di bambù, vivendo un’esperienza davvero irripetibile.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”21534,21520,21518,21516,21514,21506,21504,21502,21500,21498″ title=”Villa Garzoni”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...