Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

“Follia luce nel buio”

Dal 19 al 21 Giugno, torna a Cutigliano la 3° Edizione del simposio d’arte a tema “MONTAGNARTE”.

L’arte non come opera statica, compiuta, ma come fenomeno in divenire.

Non le sale chiuse e asettiche di un museo, ma le vie di un borgo rinascimentale e la corona dei monti. E soprattutto niente bacheche o barriere a trincerare l’opera d’arte fisica. La creazione artistica si fa astratta, limbo fra sentimento dell’artista e libera interpretazione dell’osservatore.  Accade a Montagnarte, il simposio di arte contemporanea a tema che dal 19 al 21 giugno, dopo un anno di stop, tornerà per le vie di Cutigliano, paese Bandiera arancione Touring club situato sulla Montagna pistoiese. “FOLLIA, luce nel buio”.

il tema scelto per questa terza edizione, a cui dovranno ispirarsi gli oltre 20 artisti partecipanti per realizzare le loro opere. “Follia – spiegano gli organizzatori della Proloco di Cutigliano – intesa nel significato positivo del termine, prendendo spunto dall’Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam”. D’altronde “occorre avere un po’ di caos in sé per partorire una stella danzante…” affermava Friedrich Nietzsche. Scultura e pittura, ma anche installazioni artistiche realizzate con qualsiasi materiale. Ogni tipo di sperimentazione artistica è ammessa in questo laboratorio a cielo aperto che coinvolgerà direttamente i visitatori. Passeggiando per le vie del paese, ognuno potrà osservare gli artisti al lavoro, interloquire con loro, costruirsi un proprio percorso istintivo fra le opere, mettersi in ascolto delle proprie emozioni.  Non la classica sagra di paese, insomma.  Qui l’arte  diventa alla portata di tutti, anche dei meno esperti, vero mezzo di socializzazione. Fra gli artisti compaiono nomi locali e da varie regioni d’Italia. Per la prima volta ci saranno anche gli stranieri, dall’Olanda all’America Latina, che, come tradizione,  doneranno le loro opere al territorio. Sarà un weekend denso di attività culturali e ludiche: caffè letterari, laboratori per bambini, spettacoli circensi, come lo show “Trash!” di Paolo Danesi, conferenze a tema. E ancora il “Dialogo sull’assurdità dei sani e tristi” con lo scrittore Federico Pagliai e i “Dialoghi sulla Follia, incontro con Platone” coi prof. Francesco Bargellini e Alessio Arnese.

Non mancheranno i momenti dedicati alle arti per la salute, come le lezioni di Hata Yoga, e la musica, con concerti live dal rock, al jazz ai dialoghi sonori improvvisati (vedi programma completo). L’apertura ufficiale della Manifestazione, fissata per venerdì 19 giugno alle 19, coinciderà con l’inaugurazione della mostra “Montagnarte ieri”, allestita nella sala consiliare del Palazzo dei Capitani di Cutigliano con le opere realizzate nelle edizioni 2012 e 2013 del simposio.

L’idea originaria, in effetti, era quella di istituire un museo per valorizzare in modo permanente le creazioni artistiche prodotte negli anni. L’obiettivo però è tuttora incompiuto a causa delle mancanza a Cutigliano di un adeguato spazio espositivo. Così, al momento, le opere che non si deteriorano si trovano all’aperto, posizionate in alcuni luoghi significativi del territorio, come l’area infopoint.

Altre, ove non ritirate indietro dagli stessi artisti, sono conservate nei saloni dell’hotel Villa Basilewsky di Ponte Sestaione, antica dimora di una nobildonna russa. Una tappa fuori dai tradizionali circuiti turistici, eppure meritevole, per chi capita, anche solo di passaggio, a Cutigliano.

Elisa Valentini

Elisa Valentini, 26 anni, giornalista pubblicista. Dopo il diploma Igea e la laurea in Scienze del Turismo, ho conseguito il Master in Comunicazione del patrimonio culturale. Collaboro con il Tirreno di Pistoia e Tvl. Sono accompagnatrice turistica e guida per l’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Vivo a Cutigliano, piccolo borgo sull’Appennino. La montagna, per me, è una passione. Amo lo sci e il trekking. Pratico nuoto, jogging e tennis. Viaggi ed organizzazione di eventi sono le mie grandi passioni.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

luglio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Premiazione del X Premio di Poesia Giorgio Tesi

Giovedì 5 giugno alle ore 18.00 nella Sala Grande...

Al NATURART VILLAGE la presentazione di NATURART 51

Naturart, la rivista bilingue edita dal 2010 dalla Giorgio...

Dal 23 al 25 maggio Pistoia in Fiore

Pistoia si prepara ad accogliere la prima edizione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano farina, tagliatelle impastate a mano dai bambini: domenica 29 giugno, a Naturart Village, arriva La...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di Villa Zangheri, la dimora storica recuperata dall'istituto bolognese delle Farlottine e dall'Opera di San Domenico...