Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Gli impianti di risalita d’epoca di Abetone

Una immagine degli anni Quaranta ci fa scoprire com’erano gli impianti di risalita dell’epoca

16 posti, non di più. 17 perché ovviamente la slitta, in qualche modo, doveva salire lungo la montagna e quindi c’era bisogno del guidatore. Gli impianti di risalita di un tempo erano fatti così: una fune che doveva trainare la slitta da valle a monte, e viceversa, per trasportare gli sciatori pronti a gettarsi a capofitto in una nuova discesa.

In questa immagine spettacolare viene fatta vedere la slittovia di Abetone, che collegava Villa Imperatori con la Selletta, intorno agli anni Quaranta. E’ questo il primo vero impianto certificato sulla nostra montagna e, vederlo oggi in confronto a funivie, seggiovie ed ovovie moderne, fa sicuramente uno strano effetto.

Essendo il primo è rimasto nella storia e viene tutt’oggi chiamato “Lo Slittone”, fra l’altro sempre esistente ed in esposizione al rifugio della Selletta sulla nostra Montagna Pistoiese. Il meccanismo di funzionamento era semplice: una fune zavorra collegava punto di partenza e di arrivo e serviva per far andare avanti la slitta. Bisognava prestare particolare attenzione, però, perché come viene raccontato da chi quell’epoca l’ha vissuta, la fune passava a 20 centimetri di distanza dalle teste delle persone che erano a bordo.

Non solo. Siccome già all’epoca c’era da ottimizzare i tempi, spesso e volentieri sulla slitta salivano più persone di quelle previste (la stima era di trasportare 120 persone all’ora, ma spesso si arrivava anche a 180) e quindi poco dopo metà tragitto la fune non aveva più la forza di far salire la slitta e quindi gli sciatori si dovevano fare il restante tratto a piedi.

 

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...