Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Gli spaesati

Pistoia ha prodotto straordinarie opere d’arte attraverso i secoli, la maggior parte delle quali possono essere ammirate e studiate nei musei, nelle chiese e nelle collezioni del territorio. La città è come un museo diffuso ricco di storie che provengono dal passato, un vero e proprio scrigno di tesori artistici. Possiamo dire che ogni pistoiese porta con sé una formidabile dote che ha ereditato da chi lo ha preceduto: un patrimonio importante che deve essere conosciuto, conservato, valorizzato e tramandato ai posteri. Ma non tutti questi preziosi oggetti d’arte sono ancora a Pistoia, alcuni sono andati perduti, altri si conservano nei più grandi musei del mondo: il Metropolitan di New York, il Victoria and Albert Museum di Londra, il Puškin di Mosca e molti altri.

Ma come ci sono finiti?

Lorenzo Cipriani, storico dell’arte e navigatore pistoiese, ha ideato e scritto un’antologia di podcast per raccontarcelo attraverso un viaggio avvincente nella storia di dipinti e sculture che oggi vivono in un contesto completamente diverso da quello d’origine. Opere spaesate, secondo il titolo dell’antologia, cioè lontane dal proprio ambiente. Eppure, ognuna di loro conserva un po’ dell’anima del luogo da cui provengono.

Il progetto, voluto e promosso da Pistoia Musei attraverso il suo Dipartimento Educazione e in linea con la politica culturale della nuova direttrice, esprime appieno una delle missioni fondamentali del polo museale: valorizzare il ricco e variegato patrimonio artistico del territorio pistoiese, offrendo al pubblico modi sempre nuovi di indagarlo e interpretarlo anche in una prospettiva internazionale.

Prendendo spunto dalla mostra Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico (Pistoia, Antico Palazzo dei Vescovi e Museo Civico, fino al 29 maggio 2022), le prime quattro puntate del podcast raccontano le storie di altrettante fondamentali opere d’arte medievali: l’aquila di Giovanni Pisano del Metropolitan di New York; la pala di Avignone del Maestro del 1310; l’Elevatio animae di Nicola Pisano al Museo Puškin di Mosca; la tavoletta eburnea di San Jacopo del Victoria and Albert Museum di Londra. La voce narrante di Lorenzo Cipriani accompagna ogni volta l’ascoltatore in un viaggio avventuroso, avvalendosi della straordinaria partecipazione di Ugo Pagliai che ha regalato alla sua città di origine due meravigliose e autorevoli interpretazioni.

Realizzato in collaborazione con Radio Papesse, il podcast è destinato ad allargarsi nei prossimi mesi, seguendo le tracce in giro per il mondo di opere pistoiesi di altri periodi. Ascolta Gli spaesati gratuitamente su pistoiamusei.it e sulle principali piattaforme di streaming.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...