Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Grande successo per l’Agenda Letteraria 2023

Sabato 5 novembre alle ore 17.00 nell’ Aula Magna di Uniser è stata presentata l’Agenda Letteraria 2023 dedicata a Pistoia e al suo territorio. Protagoniste assolute di questa edizione le donne scrittrici. L’opera, che segue quella del 2022, è stata realizzata da Uniser Pistoia e Fondazione CARIPT, in collaborazione con Giorgio Tesi Editrice.

Pistoia anche quest’anno ha la sua agenda letteraria, dedicata come nell’edizione 2022 alla città e al territorio che la circonda. L’edizione 2023, voluta ancora una volta da Uniser Pistoia e Fondazione Caript e realizzata in collaborazione con Giorgio Tesi Editrice, – è curata da Giovanni Capecchi, direttore Editoriale di NATURART e DISCOVER PISTOIA e Professore universitario di Lettere presso l’Università per stranieri di Perugia e accompagnata, ancora una volta, dalle meravigliose illustrazioni di Sara Masiani, illustratrice freelance pistoiese specializzata in Business Illustration, da sempre legata al mondo dell’arte tanto da laurearsi in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Alla presentazione, alla quale ha presenziato un folto e interessato pubblico, sono intervenuti il Prof. Ezio Menchi, Vicepresidente di Uniser, gli autori Giovanni Capecchi e Sara Masiani, la Professoressa Milva Maria Cappellini e la Professoressa Anna Maria Corretti, Preside dell’Istituto Forteguerri di Pistoia.

In questa edizione 2023 – come già detto dedicata alle donne scrittrici – confermato il verde, che si collega alle piante pistoiesi e alla natura, mentre al posto dell’arancio invece, colore fortemente identitario per Pistoia, è stato scelto il viola, particolarmente amato dalle donne e nella tradizione occidentale legata, insieme al rosso, all’amore. Un’opera che mantiene intatte le sue finalità rinnovandosi nei contenuti. Le finalità restano invece le stesse e cioè quelle di far conoscere scrittrici e scrittori che hanno vissuto e che hanno raccontato il territorio pistoiese, invitando alla lettura dei loro testi anche promuovendo i luoghi letterari presenti sul territorio.

Da sinistra: Giovanni Capecchi, Milva Maria Cappellini, Ezio Menchi, Anna Maria Corretti e Sara Masiani.

Mantenendo pressoché inalterata la parte riguardante le date di nascita o di morte degli autori, quest’anno sono state cambiate le 12 letture (una per ciascun mese dell’anno) i vari box che ogni settimana propongono brevi citazioni, valorizzando il lavoro delle donne scrittrici come Henriette Sismondi, Angela Staude, moglie del giornalista Tiziano Terzani, Leda Rafanelli, Clementina Biagini – l’amore della vita di Policarpo Petrocchi – Gianna Manzini, Beatrice di Pian degli Ontani e Elena Gianini Belotti.  Presenti, tra box e letture, autrici dimenticate del passato come Iva Perugi Gonfiantini, in arte Maya, o come Maria Chiappelli e Louisa Grace Bartolini. Spazio anche al presente, con autrici come Maura Del Serra, Marisa Salabelle e Francesca Matteoni, ma anche Nicla Menchi, e Mercedes Pedrazzini, più nota come Marina, moglie di Marino Marini

Venerdì 25 Novembre, sempre alla presenza degli autori, è prevista una nuova presentazione, in programma alle ore 17.30 nella Sala Iozzelli della Biblioteca Giuseppe Giusti di Monsummano Terme

 

Agenda Letteraria 2023 – Pistoia e il suo territorio 

Editore: Giorgio Tesi Editrice Srl
ISBN: 9788898888290
Caratteristiche: 2021, 11,5X19,5 cm
Lingua: Italiano
Testi: Giovanni Capecchi
Illustrazioni: Sara Masiani
Prezzo di copertina: € 10,00

L’agenda letteraria 2023 è disponibile per l’acquisto sul sito www.discoverpistoia.it ed è reperibile nelle edicole e librerie di Pistoia. Per ulteriori informazioni: redazione@discoverpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...