Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Green Valley italiana

Trasformare Pistoia e Prato nella “Green Valley” italiana, puntando sulle best practice dell’economia verde per lo sviluppo competitivo di entrambe le province. È il progetto varato dalla Confcommercio territoriale, frutto della collaborazione con la Think Tank Strategique, basata all’Università di Harvard e guidata dal professor Fernando G. Alberti.
L’idea si colloca all’interno del Piano Strategico di competitività per le province di Pistoia e Prato sviluppato dall’Associazione.

Un lavoro lungo – circa 7 mesi di ricerca ed elaborazione – per evidenziare i punti di forza e marcare gli aspetti vulnerabili, con la prospettiva di trovare un denominatore comune: il lato green, che caratterizza entrambi i territori. Così il team di ricerca ha analizzato più di 10 anni di dati concernenti le performance economiche e sociali, puntando con decisione sul patrimonio naturalistico pistoiese e sulla forza dell’economica circolare pratese.

Il risultato è la proposta di un brand – “The green Valley” – e di un percorso che viene, ormai da qualche mese, condiviso con tutti gli stakeholder del territorio per essere concretizzato. Un fil rouge che, enfatizzando la dimensione del benessere verde e generando sinergie su questo tema, promette di presentare le due province come un unico hub green su scala globale, determinando una spinta propulsiva nuova per il turismo e il commercio.

                     Gianluca Spampani, Presidente di Confcommercio Pistoia e Prato

La costruzione del posizionamento atteso passa attraverso cinque macro priorità strategiche, consistenti nell’indicazioni di obiettivi, stakeholder di riferimento, linee d’azione e priorità d’intervento.

La prima è quella che richiede di valorizzare il patrimonio naturalistico per affermarsi nel mondo come una destinazione turistica green nel suo senso più ampio, quello dell’ecosostenibilità.
La seconda suggerisce di supportare l’innovazione e lo sviluppo green e phygital del commercio di prossimità e digitale. La terza, invece, si concentra sulla necessità di migliorare la riconoscibilità locale e internazionale dell’offerta enogastronomica nel commercio.
La quarta linea strategica richiede di contribuire allo sviluppo sostenibile e digitale del cluster tessile e dell’abbigliamento, mentre l’ultima indica come sia necessario stimolare la collaborazione con il cluster del florovivaismo. Traiettorie, queste ultime, che esprimono e richiedono un grado di condivisione ulteriore, non rappresentando settori sui quali si posiziona l’azione di Confcommercio.

Traiettorie che, intersecandosi con esperienze molteplici ed approcci manageriali, promettono di ridisegnare la competitività dei nostri territori.

Fernando G. Alberti, Direttore.
Strategique: “Costruire un processo di identità green sul territorio significa agire su un elemento che ad oggi risiede nel sentire di molti, ma non è formalmente esplicitato. Non sono così frequenti i casi in cui un’identità di territorio emerga in maniera così netta dal basso: è un tratto comune, trasversale ai cluster su cui il territorio eccelle, che va senza dubbio valorizzato.
Come? Costruendo un forte posizionamento competitivo, distinto rispetto alle zone circostanti”.

“Fare dei nostri territori un ecosistema green – osserva Gianluca Spampani, presidente di Confcommercio Pistoia- Prato – significa scegliere di migliorare la qualità della vita delle generazioni presenti e future con modelli di sviluppo sempre più sostenibili. In un territorio come quello pistoiese, il verde diventa motivo di attrazione turistica di grande impatto, se inserito nel percorso giusto. A Prato invece, l’economia circolare è un mantra tangibile, che richiede di essere valorizzato ulteriormente. Mettendo a sistema questi punti di forza il traguardo non appare così lontano: tramite un percorso di sinergie possiamo sviluppare le notevoli potenzialità già esistenti”.

                                  Tiziano Tempestini, Direttore Generale dell’associazione

Tiziano Tempestini, direttore Confcommercio Pistoia-Prato: “Questa proposta rappresenti un cambio di traiettoria che mira a valorizzare al massimo le peculiarità dei nostri territori.
La costruzione di un brand Green Valley nasce da un dato incontrovertibile: Pistoia e Prato hanno un’identità storica profondamente radicata nel loro patrimonio verde e improntata sui valori della sostenibilità, dell’ecologia e della circolarità. Si è aperta una strada che intendiamo percorrere insieme a tutti i portatori d’interesse. Noi stiamo giocando un ruolo da pivot, agendo sempre sotto una stella polare nitida: il benessere delle nostre collettività”.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...