Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Jonathan Calugi al lavoro al Giardino di Cino

Un nuovo progetto di Street Art va a impreziosire Il Giardino di Cino. E’ iniziata, infatti, la realizzazione di una nuova opera da parte dell’artista pistoiese Jonathan Calugi, che per l’occasione si avvale della collaborazione della 3^I del Liceo artistico “Policarpo Petrocchi”. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana, è nato dalla collaborazione -avviata nel 2018- tra il Comune di Pistoia e l’associazione “Spichisi”, con l’obiettivo di riqualificare e rigenerare piazzetta Sant’Atto e vicolo dei Bacchettoni. Coinvolta nel progetto anche l’associazione Ginkgo, che si è interfacciata con la comunità studentesca.

La parete che ospiterà il murales di Calugi è stata preparata nei giorni scorsi con un fondo nero. Nell’arco di pochi giorni, con la tecnica dello spolvero, l’artista darà vita a un lavoro astratto, che riprende i temi della poetica della scrittura e della alfabetizzazione digitale, attraverso la realizzazione di una sorta di scrittura indecifrabile di colore bianco, come se fosse stata prodotta da un “computer analfabeta”. Questo lavoro, che lascia a chi lo osserva una lettura aperta, riguarda l’attuale percorso dell’artista, fedele seguace del minimalismo espressivo, e dialoga con le opere esposte in questi giorni a Milano nella mostra intitolata “Jam”.

«Abbiamo voluto che il lavoro di Calugi, orientato a riqualificare e abbellire Il Giardino di Cino, fosse condiviso con i cittadini e in particolare con gli studenti – hanno detto gli assessori alla Cultura Benedetta Menichelli e all’Urbanistica Leonardo Cialdi –. L’idea è quella di coinvolgere le giovani generazioni di pistoiesi che vivono Il Giardino di Cino, rendendole fisicamente autrici della nuova opera di rigenerazione di questo spazio. Alla base del progetto risiede la convinzione che forme di gestione condivise fra cittadini, pubblica amministrazione e associazioni siano essenziali per la valorizzazione e la fruizione degli spazi pubblici».

Lo scopo del progetto che interessa il Giardino di Cino è, dunque, incentivare il ruolo sociale dell’arte. Facendosi luogo di produzione e sperimentazione, l’intento è aprirsi alla comunità e alimentare un continuo processo di interazione e reciproco scambio. Nel novembre 2018 la prima residenza del giardino di Cino ha visto protagonista lo street artist di fama internazionale Millo. Dopo, nell’estate del 2019, è stata la volta di Ecòl, studio di architettura e piattaforma di ricerca pratese con alle spalle già importanti lavori sia a livello nazionale che internazionale. E’ nata così una installazione a metà tra arte, design, e architettura. Già dopo la prima residenza realizzata, l’interesse per Il Giardino di Cino come luogo vivo della città è aumentato esponenzialmente e grazie agli interventi realizzati sono nate alcune attività commerciali che hanno contribuito a rendere vivo questo spazio.

In questo contesto la storia di Spichisi è quella di una crescita costante grazie alla continua ricerca di modi originali per valorizzare il patrimonio culturale e artistico pistoiese, attingendo alle più recenti forme di espressione artistica e ai linguaggi digitali come forme duttili di esaltazione degli spazi, nuovi canali di promozione della storia e dell’identità cittadina, risposte culturali al bisogno di stimoli e curiosità.

Jonathan  Calugi

L’artista

Jonathan Calugi è un illustratore e art director nato nel 1982 a Pistoia (Toscana), dove risiede tuttora.
Seguendo le orme del nonno, anch’egli illustratore, Calugi disegna molto e carica i suoi lavori online, dove inizia ad essere notato per il suo stile originale, fatto di linee e campiture di colore, intrecci e forme geometriche.
La formazione da autodidatta gli concede la libertà di sperimentare e trovare il linguaggio artistico più affine alla sua sensibilità. Le sue illustrazioni rispecchiano da un lato il suo stile di vita, semplice e positivo, e dall’altro la sua percezione del mondo come luogo caotico e disordinato.
Le linee minimaliste dei suoi disegni generano più livelli di lettura: quelli che inizialmente possono sembrare scarabocchi disordinati, ad uno sguardo più attento si mostrano come immagini bilanciate e, talvolta, essenziali. Queste caratteristiche consentono a Calugi di distinguersi nel panorama del design contemporaneo: nel 2010 viene selezionato dall’ADC Young Guns Award tra i 50 Young Guns Under 30 e dal Print Magazine tra i 20 New Visual Artist Under 30 al mondo; nel 2015 e nel 2017 vince il Webby Award.
Ha lavorato con e per Apple, Airbnb, Barclays, DeLonghi, Esquire, Feltrinelli, Fortune Magazine, Google, Huawei, L’Espresso, Nike, Playstation, Porsche, Rinascente, Sony, The Guardian, The New York Times, Twine, Uniqlo, Washington Post e molti altri.
Tra le sue più recenti collaborazioni, si annovera il contributo alla rigenerazione dell’ex-scalo Farini di Milano. Si è inoltre occupato del restyling grafico dei mercati di Firenze, Roma, Torino, Milano e del centro commerciale I Gigli. La sua ricerca prosegue con mostre artistiche in gallerie di tutto il mondo: Illustri Festival (Vicenza), Ninasagt Gallery (Dusseldorf), AD Gallery (New York), -Ing Creative Festival (Dubai), Palazzo Fabroni (Pistoia), Istituto Italiano di Cultura (Los Angeles) e non solo.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...