Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

La stagione concertistica di musica da camera 2017

Il tema del 2017 è quello di parlare della “Follia” attraverso la musica: in tutto saranno 10 i concerti in programma

Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, si rinnova l’importante offerta culturale e musicale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con la stagione di Musica da Camera che giunge alla sua 56° edizione. Un percorso reso possibile dalla collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Pistoia e curata dal Direttore Artistico Massimo Caselli.

STAGIONE MUSICA DA CAMERA: GLI OBIETTIVI PREFISSATI

In tutto saranno 10 gli eventi in programma e tutti di notevole qualità, proprio per farsi trovare pronti all’appuntamento con Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

“Si tratta di un cartellone – dice Massimo Caselli, Direttore Artistico Promusica – che, come sempre, unisce varietà a linee tematiche che creano un fil rouge che lega tra di loro alcuni concerti: se l’anno scorso veniva affrontato il potere taumaturgico della musica (“Musica Maga”), quest’anno si passa, in qualche modo, al suo opposto ovvero la capacità della musica di dare espressione alla “Follia”, tema che comparirà in alcune serate in modo più o meno esplicito, innescato dal concerto del 25 Febbraio, dedicato ad una lettura di testi della poetessa Alda Merini alternati a musica”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Il programma prevede artisti di fama internazionale – tra i quali Grigory Sokolov, Alexander Lonquich, Giuliano Carmignola, Mario Brunello – ma anche realtà giovani ed emergenti, come il Quartetto d’archi Lyskamm (18 marzo), Simone Leitão, pianoforte (6 aprile), Ars Trio, violino, violoncello e pianoforte (29 aprile).
Da segnalare una novità assoluta per la stagione cameristica con la concessione della prima nazionale dello spettacolo dei “Soqquadro Italiano” con “Nobody’s room”. Infine, per quanto riguarda la biglietteria, sono previste alcune modifiche tariffarie: tra queste, l’estensione fino ai 30 anni per i biglietti e gli abbonamenti della fascia ‘Giovani’.

Questo il calendario degli eventi della 56° stagione di musica da camera “Promusica” che si svolgerà interamente presso il “Saloncino della Musica” nell’antico Palazzo de’ Rossi, sede della Fondazione Caript.

Sabato 21 gennaio (18): ENSEMBLE ZEFIRO 2 oboi, 2 corni, fagotto e clavicembalo con “La caccia”

Venerdì 3 febbraio (21) teatro Bolognini: Grigory Sokolov (pianoforte)

Sabato 25 febbraio (18): Maddalena Crippa (voce), Mario Ancillotti (flauto), Claude Hauri (violoncello), Antonino Yeknur Siringo (pianoforte) con “Follia, l’altra verità”

Sabato 4 marzo (21): Stefan Milenkovich (violino)

Sabato 18 marzo (18): Quartetto Lyskamm

Sabato 25 marzo (21): Guy Braunstein (violino); Ohad Ben Ari (pianoforte)

Giovedì 6 aprile (18): Simone Leitao (pianoforte)

Venerdì 21 aprile (21): Alexander Lonquich (pianoforte)

Sabato 29 aprile (18): Ars Trio (violino, violoncello e pianoforte)

Sabato 13 maggio (21) prima assoluta: Soqquadro Italiano. Vincenzo Capezzuto (voce), Claudio Borgianni (drammaturgia e direzione), Cristina Spleti (set designer), Luciano Orologi (sassofono), Fabio Fiandrini (musica elettronica), Antonio Mariani (pianoforte) con “Nobody’ s room”

 

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...