Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Lavorare il ghiaccio

Il mestiere nel passato…

In occasione del 1 maggio, festa dedicata ai lavoratori, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese vuole istruirvi sugli antichi mestieri ormai scomparsi che gli abitanti dell’Appennino svolgevano nel passato; attività spesso faticose, basate sui ritmi delle stagioni e l’utilizzo delle ricchezze naturali dell’ambiente: l’acqua, la legna e il bosco.

Fra i mestieri più documentati ci sono quelli legati alla produzione del ghiaccio alimentare fra ‘700 e ’900, quando la Valle del Reno divenne uno dei centri più importanti per questa attività.

Il ghiaccio, ottenuto incanalando in modo ingegnoso le acque dei torrenti verso dei laghetti artificiali che congelavano durante i mesi invernali, veniva tagliato a blocchi e immagazzinato in strutture in pietra chiamate ghiacciaie, dove si manteneva integro anche nei mesi più caldi. I blocchi di ghiaccio venivano poi trasportati verso le città durante la bella stagione, utilizzando appositi carri o la rete ferroviaria Porrettana realizzata nel XVIII secolo.

E’ possibile conoscere come tutto questo potesse avvenire, gli strumenti utilizzati e la dura vita condotta dalle persone dedite a questa attività visitando i vari punti che compongono l’itinerario celeste dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese: la via del ghiaccio che conduce alla Ghiacciaia della Madonnina, il polo didattico di Pracchia, il percorso trekking di recente apertura “il sentiero della ghiacciaia”.

Guarda il video su Youtube sulla produzione del ghiaccio naturale www.youtube.com/watch?v=Uh_fX4cinH4

Per conoscere gli orari o prenotare la tua visita guidata contattaci a ecomuseo@provincia.pistoia.it; 0573 97461.

Scopri gli antichi mestieri diffusi nella provincia pistoiese anche con questo itinerario!

Ecomuseo della Montagna Pistoiese

Il 22 novembre 2011 è nata l’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese che gestisce tutto il sistema e ha sede in Palazzo Achilli, Piazzetta Achilli 7, Gavinana (PT). L’Ecomuseo organizza laboratori didattici con personale qualificato e ospita numerosi visitatori per un totale complessivo di circa 15000 presenze all’anno.

Fidatevi, ne rimarrete affascinati!

www.ecomuseopt.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...