Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Le opere di Lorenzo Viani in mostra al Palazzo del Podestà di Pescia

Dal 18 dicembre al 4 febbraio a Pescia le opere del celebre grafico arriveranno dalla collezione Carlo Pepi.

Il 2 novembre 2016 è ricorso l’ottantesimo anniversario della scomparsa di Lorenzo Viani, nato a Viareggio il 1 novembre 1882 e morto il 2 novembre 1936. Per questa importante ricorrenza il Comune di Pescia promuove una mostra sul rapporto fra Viani e la città di Pescia. 

Le opere esposte provengono dalla Collezione Carlo Pepi, uno dei collezionisti più importanti della grafica di Lorenzo Viani. Nel contesto della biografia artistica di Viani un ruolo importante è stato quello della Stamperia Benedetti di Pescia. Nella mostra, infatti, sono presenti xilografie e legni xilografici utilizzati da Viani ad inizio Novecento presso la Stamperia, in occasione della pubblicazione di importanti volumi prodotti con la nota Carta Magnani. Viani ebbe importanti rapporti con Pescia, attraverso una stretta amicizia con Carlo Magnani e Carlo Spicciani, nonché con l’ambiente culturale lucchese. Le prime frequentazioni di Viani in Valdinievole sono riconducibili probabilmente al biennio 1909-1910. Dopo aver percorso circa 30 chilometri a piedi da Viareggio a Pietrabuona, Viani tiene un comizio nella Svizzera Pesciatina intrattenendo gli abitanti del borgo, i cavatori e gli operai delle cartiere.

A Firenze conobbe anche Libero Andreotti, probabilmente nella cerchia di artisti e intellettuali che si riunivano presso la trattoria Antico Fattore. Nell’estate 1911 Viani è ai Bagni di Montecatini ed espone alle Terme Tamerici, edificio appena concluso dall’architetto Bernardini e decorato da Galileo Chini e negli stessi giorni esponeva anche in una sala del noto Grand Hotel La Pace.

Di assoluto interesse per la mostra sono le vedute di Pescia realizzate da Lorenzo Viani e una bellissima xilografia ritraente San Francesco (1916-21) ispirata all’opera di Bonaventura Berlinghieri presente nella chiesa francescana di Pescia.

pescia viani 2 pescia viani 4

Un volume di Viani realizzato dalla Stamperia Benedetti di Pescia ed un suo bozzetto

INFO UTILI

In occasione di questa mostra è stato approntato un importante calendario di eventi e visite guidate, oltre a percorsi che vedranno coinvolte le scuole grazie al lavoro di Keras e L’Albero dell’Arte. L’inaugurazione ci sarà domenica 18 dicembre alle 16.30 mentre il volume “Lorenzo Viani a Pescia” verrà fatto conoscere alla cittadinanza venerdì 30 dicembre alle 16.30.

Le visite guidate alla mostra sono in programma per l’8, 15, e 29 gennaio alle 16.30, mentre i laboratori didattici per famiglie sono previsti il 14, 21 e 28 gennaio sempre alle 16.30.

Legato a questo appuntamento, poi, verranno realizzate anche delle visite guidate sia alla mostra che alla città e riguarderanno i seguenti giorni e le seguenti location (il ritrovo per tutte è previsto in Piazza Palagio alle ore 10):

14 gennaio visita alla mostra e Chiesa San Francesco a cura di Francesco Tanganelli

21 gennaio visita alla mostra e Archivio Magnani – Museo della Carta a cura del direttore Massimiliano Bini e Alice Parri

28 gennaio visita alla mostra e Stamperia Benedetti a cura di Emanuel Carfora e Roberta Necciari

Il programma di eventi si concluderà con la conferenza “Pescia nella Prima Guerra Mondiale” in calendario il 25 gennaio alle 16 a cura di Riccardo Maffei, Comitato Risorgimento Valdinievole, e la tavola rotonda che chiuderà poi la mostra di Lorenzo Viani dal titolo “Gli antichi mestieri di Pescia”

Ogni attività è ad ingresso libero. Per prenotazioni: info@keras.it

 

carfora

Emanuel Carfora, è redattore della rivista Naturart, da molti anni si dedica alla scrittura e alla didattica per l’arte, collaborando con importanti istituzioni museali toscane.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...