Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

NATURART protagonista a UAPC 2024

Torna a Pistoia “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end trasformerà in un giardino il cuore pulsante del centro storico. Tra i tanti eventi organizzati assolutamente da non perdere quelli legati alla rivista NATURART.

Un altro parco in città a Pistoia

Un Altro Parco in Città è un evento nato nel 2012 dall’idea di 6 giovani architetti di UAS Studio, con l’intento di coinvolgere la comunità cittadina su una tematica fondamentale: l’importanza del verde all’interno dei contesti urbani. Un  progetto cresciuto molto negli anni e che oltre alla valorizzazione dell’identità green della nostra città, ha avuto un importante ruolo sociale di aggregazione per la comunità cittadina e soprattutto di sensibilizzazione verso tematiche di sostenibilità ambientale.

L’obiettivo della manifestazione, senza dubbio una festa sia per la comunità che per i turisti che giungono in città appositamente per vivere questa esperienza unica, è quello di restituire il verde urbano alla vita quotidiana dei cittadini. Dallo scorso anno al consueto allestimento verde di Piazza della Sala e Piazza degli Ortaggi si sono aggiunti quello di Piazza dello Spirito Santo e quello, meraviglioso, di Piazza del Duomo – un’area green dove saranno in programma numerosi importanti eventi, talk e dj set, per creare momenti di divulgazione su temi trasversali.

Proprio nell’area Talk predisposta in Piazza del Duomo, dalle 17:00 alle 17:30 di sabato 14 settembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale di UAPC, seguita dai saluti istituzionali e da un appuntamento assolutamente da non perdere.

Folco Terzani a Orsigna (Foto Nicolò Begliomini)

Dalle 17:30 alle 19:30 infatti, in programma NATURART TALK, moderato da Giulia Nannini – Conduttrice RAI – , che inizierà con la presentazione del libro “A piedi nudi sulla Terra” da parte di Folco Terzani, che condividerà con Lorenzo Cipriani e con il pubblico presente le sue riflessioni sul mondo attuale in memoria del padre, Tiziano Terzani.

Naturart Village in costruzione

Dalle 18:15 alle 18:30 sarà presentato invece il progetto “Naturart Village“, un’iniziativa che unisce in un luogo fisico i valori e le sinergie espresse da Giorgio Tesi Group e dal territorio, promuovendo una moderna filosofia “green”. Interverranno Marco Cappellini e Nicolò Begliomini, rispettivamente Direttore Generale e Responsabile marketing e Comunicazione di Giorgio Tesi Group.

Dalle 18:30 alle 19:30 infine, l’artista Giovanni Storti, del famosissimo trio “Aldo, Govanni e Giacomo”, presenterà il suo nuovo progetto “Immedia”, un portale e palcoscenico per un domani sostenibile: informazioni e (innov)azioni per aver cura delle generazioni future e del nostro mondo. Insieme a Arianna Izzi, naturalista e divulgatrice scientifica, alla quale è affidata la direzione editoriale del progetto, ci racconteranno la filosofia ed il loro impegno volto a diffondere un modello “più consapevole e più sostenibile del mondo, che sia di ispirazione e rivoluzione”.

Giovanni Storti e Arianna Izzi di Immedia

Durante l’evento sarà distribuito gratuitamente il 49° numero della rivista quadrimestrale NATURART, edita da Giorgio Tesi Editrice.

copertina NATURART 49

Per i più piccoli e le loro famiglie, l’appuntamento è invece in programma domenica 15 dalle 10.00 alle 12.00 in Piazza Duomo con “NATURART KIDS”, durante il quale oltre a riflettere e confrontarsi su importanti temi legati alla sostenibilità, al futuro del mondo e al bene comune, saranno presentati due libri per bambini editi ABOCA Edizioni di Sansepolcro (Ar) dal titolo “Il favoloso mondo delle piante” di Stefano Mancuso e Philip Giordano e “Pando, una storia vera” di Giorgia Conversi e Andrea Rivola. Al termine saranno organizzati dall’Impresa Sociale Germina, con la presenza anche di Giorgia Conversi, laboratori didattici gratuiti per i più piccoli sui temi trattati nei due volumi presentati.

(prenotazione obbligatoria scrivendo a redazione@discoverpistoia.it)

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...