Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

I numeri del turismo per il 2017

Venerdì 26 gennaio, presso la Saletta Conferenze del Comune di via Sant’Andrea, durante l’iniziativa Dinamiche del movimento turistico nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 sono stati presentanti i dati ufficiali sui flussi turistici di Comune e Provincia e il numero dei visitatori dei musei nel 2017.

Hanno partecipato il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, l’Assessore al turismo del Comune di Pistoia Alessandro Sabella quello della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, l’Assessore al turismo del Comune di Montecatini Alessandra De Paola, il professore emerito dell’Università di Firenze Moreno Ventisette, la direttrice dei musei comunali Elena Testaferrata e il dirigente al servizio cultura e tradizioni, turismo e informatica del Comune Giovanni Lozzi.
Nel 2017, anno in cui Pistoia è stata Capitale Italiana della Cultura, gli arrivi dei turisti sono cresciuti del 20,7% rispetto al 2016 e questo ha determinato certamente anche il dato positivo per quanto riguarda gli arrivi su tutto il territorio provinciale con un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente.

Entrando nel dettaglio, nel territorio del Comune di Pistoia, nel periodo gennaio-dicembre del 2017 si registra un aumento del 20,7% per gli arrivi e del 16,8% delle presenze, per un totale di 69.845 arrivi e di 159.487 presenze. Gli italiani che in questo periodo hanno visitato Pistoia sono cresciuti del 23,6% come arrivi e del 23,3% come presenze, mentre l’aumento degli stranieri è stato del 16,32% negli arrivi e del 10,7% come presenze, a cui è doveroso aggiungere che sono proprio questi ultimi a pernottare più giorni in città con una permanenza media di 3 notti.

Per quanto riguarda invece il territorio provinciale, nel medesimo periodo gli arrivi sono cresciuti del 4,2% e le presenze del 4,1% rispetto al 2016. I turisti arrivati nelle strutture della provincia sono stati 891.809, vi hanno soggiornato per 2.64 giorni, generando quindi circa 2.300.000 presenze, con la Valdinievole protagonista con 735.495 arrivi e quasi 2.000.000 di presenze e la Montagna Pistoiese che chiude con un saldo positivo del 4.05% di arrivi, restando stabile nelle presenze.

Anche in questo caso le presenze dei turisti stranieri sono superiori a arrivi e presenze dei nazionali tanto che negli esercizi extralberghieri, si trattengono più a lungo degli italiani. Nel 2017 gli stranieri hanno rappresentato il 66,1% degli arrivi ed il 65,4% delle presenze rispetto all’anno precedente, con un aumento percentuale del 4,82% per gli arrivi e del 3,58% per le presenze. Leggerissimo aumento anche per i flussi turistici generati dagli italiani, che sono aumentati del 3,82% per gli arrivi e del 5,16 per le presenze

Il 2017 ha registrato anche il grande aumento di visitatori sia per i musei comunali (Civico e Palazzo Fabroni) che il museo Marino Marini con un aumento del 129,35% rispetto all’anno precedente, che già aveva avuto l’incremento del 25,72% rispetto al 2015. Nel 2017 sono state addirittura 47.852 le presenze totali divise tra le quasi 18.000 del Palazzo Civico, le 10440 del Palazzo Fabroni e le quasi 19.000 del Museo Marino Marini. Da segnalare anche che il Museo della Sanità Pistoiese, inaugurato dal Presidente della Repubblica Mattarella durante la sua recente visita in città del primo Dicembre, nel primo mese ha già registrato 2020 presenze.

Questi dati confermano ancora una volta la bontà della scelta dell’Amministrazione Comunale di proseguire in questo percorso di promozione della città e del territorio provinciale. Prossimamente infatti, sarà presentata la programmazione degli eventi per il 2018/2019, potenziata la promozione del ricchissimo patrimonio storico e artistico della città e sviluppati accordi per la promozione turistica con i territori della Valdinievole, del Montalbano e della Montagna, per quest’ultima anche attraverso lo sviluppo e promozione della Ferrovia Porrettana.

conv-turismo 2

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...