Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Oltre 300 persone alla presentazione del numero 18 di NATURART

In Piazza Giovanni XXIII grande affluenza nonostante il grande caldo.

Di fronte alla magnificenza del Fregio Robbiano di piazza Giovanni XXIII, molti ospiti si sono alternati sul palco per mettere ancora una volta di più in evidenza il simbolo che può rappresentare lo stesso Fregio come strumento di valorizzazione del territorio. Un modo per avvicinarsi alla bellezza e farla diventare un veicolo di promozione in tutto il mondo.

A fare gli onori di casa Giovanni Capecchi in qualità di direttore di NATURART che ha parlato assieme ad alcuni bambini protagonisti di “Pistoia città di pietra”, articolo presente all’interno del numero 18 della rivista, edita dalla Giorgio Tesi Group.

Sono poi intervenuti anche il parlamentare Edoardo Fanucci, il consigliere regionale Massimo Baldi, l’assessore del comune di Agliana Massimo Vannuccini che ha spiegato il successo dell’iniziativa legata alle opere del discusso artista Clet, al quale è stato dedicato un ampio approfondimento all’interno di NATURART, ed il presidente della CCIAA di Pistoia, Stefano Morandi. Presenti anche il presidente della Cassa di Risparmio e della Lucchesia, Alessio Colomeiciuc, e il neo assessore regionale Federica Fratoni.

Hanno preso la parola anche il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Davide De Crescenzo, che ha parlato della sinergia che si è oramai creata fra i canali regionali e Discover Pistoia, Valerio Tesi della Soprintendenza dei Beni Culturali e Gianluca Iori di Irsa che hanno spiegato nel dettaglio come si stanno svolgendo i lavori di restauro ed i numeri importanti di affluenza in questo mese e mezzo dall’apertura del percorso sul ponteggio di piazza Giovanni XXIII.

A corollario della presentazione, hanno riscosso un indiscusso successo (esaurite tutte le 100 prenotazioni messe a disposizione) le visite gratuite al restauro del Fregio Robbiano: pistoiesi, e non, hanno colto l’occasione per “avvicinarsi alla bellezza”, proprio come l’iniziativa portata avanti in collaborazione con NATURART e Discover Pistoia.

Redazione Discover Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...