Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Padule di Fucecchio: un nido “speciale” di Cicogna bianca a Monsummano Terme.

Per la prima volta in Toscana, le cicogne bianche hanno costruito un nido su una struttura appositamente realizzata per loro.

Le Cicogne bianche sono ormai una presenza costante nel Padule di Fucecchio, e i due nidi di Fucecchio e Monsummano Terme sono conosciuti da tutti gli appassionati di natura e monitorati costantemente dai tecnici del Centro di Ricerca.

Quest’anno però c’è stato un evento eccezionale: le cicogne hanno costruito un secondo nido a Monsummano, all’interno dell’impianto RSU Il Fossetto, per la prima volta in Toscana su una struttura appositamente realizzata per loro.

Tutto nasce nel 2011 dal sogno di Luciano Vanni, allora responsabile operativo dell’impianto, che riesce a coinvolgere un assortito gruppo di lavoro in un progetto ambizioso: ospitare una seconda coppia di cicogne. I responsabili del Comune di Monsummano Terme, di CMSA, del Centro RDP Padule di Fucecchio e di Enel (ora e-distribuzione) decidono di montare un traliccio in acciaio (una gru in disuso) con una piattaforma per le cicogne.

Piattaforma cicogne foto Enrico Zarri

La struttura appositamente creata per le cicogne bianche (foto Enrico Zarri)

La coppia del primo nido però è molto territoriale e negli anni seguenti scaccia inesorabilmente gli “intrusi”, finché nella primavera 2016 il progetto ha una svolta insperata: due cicogne particolarmente tenaci riescono ad insediarsi sulla piattaforma. Alla fine di maggio i tecnici del Centro certificano il buon esito del progetto: dal nido spuntano le testoline di due pulcini, per la prima volta in Toscana nati in una “casa” pensata proprio per loro e completamente sicura.

Purtroppo Luciano Vanni è scomparso precocemente, quasi tre anni fa, ma le giovani cicogne che in questi giorni stanno per prendere il volo dal grande nido sono la realizzazione del suo sogno.

 

Cicogne Monsummano 02 foto Enrico Zarri    Cicogne Monsummano 04 foto Enrico Zarri

 La coppia di pulcini di cicogne bianche  (foto Enrico Zarri)

 

Un grande successo, che si inserisce in un anno particolarmente favorevole per le cicogne toscane, con almeno dieci nidi attivi fra cui tre completamente nuovi: a Monsummano Terme, ma anche a Prato (Calice) e ad Altopascio.

Per saperne di più sul ritorno della Cicogna bianca in Toscana è possibile rivolgersi al Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it) o visitare la pagina dedicata su www.paduledifucecchio.eu.

PADULE

Enrico Zarri – Centro R.D.P. Padule di Fucecchio

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...