Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Il Padule si tinge…di rosa

Foto di Gino Santini

Torna a colorarsi di rosa la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio per l’arrivo di una trentina di fenicotteri che vanno ad aggiungersi ad una già straordinaria ricchezza di uccelli acquatici, visibili dall’osservatorio faunistico de Le Morette.

A fare la scoperta è stata la classe prima media dell’Istituto Galileo Chini di Montecatini, accompagnata nell’area protetta dagli insegnanti e da una delle guide ambientali del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio.

Fenicotteri alle Morette (foto Claudio Tamburini)

Assieme ai fenicotteri per loro è stato possibile osservare Spatole, Aironi, Ibis, Cormorani, Svassi e un coloratissimo assortimento di anatre selvatiche.

Sono migliaia gli uccelli che in questo periodo sostano in Padule durante il loro viaggio migratorio di ritorno verso le aree di nidificazione. Grazie agli interventi di gestione effettuati, l’area protetta presenta condizioni ambientali molto favorevoli ad ospitare questi importanti contingenti di uccelli, nonostante le scarse precipitazioni che hanno caratterizzato questa stagione invernale.

Un bel volo di Volpoche (foto Giorgio Gregori)

 

Info presso il Centro RDP Padule di Fucecchio (tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it); il calendario completo delle visite primaverili è disponibile su www.paduledifucecchio.eu

 

Le foto dei fenicotteri sono di Claudio Tamburini e Pasquale Bonanno

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...