Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Il capolavoro sconosciuto

Nella Chiesa di San Domenico a Pescia.

National Gallery, Louvre, Prado, Uffizi ma anche le principali basiliche di Roma compreso San Pietro: questo è solo un accenno della lista lunghissima dei musei e delle chiese più importanti ove si trovano le opere di Carlo Maratta (1625-1713). A questo prestigioso elenco va aggiunta anche Pescia nel cuore della Toscana e, per la precisione, la chiesa di San Domenico che conserva un capolavoro misconosciuto: San Filippo Neri in Estasi.

Chi era Carlo Maratta? Un prolificissimo artista della seconda metà del Seicento considerato come il massimo pittore della sua epoca capace perfino di influenzare gran parte della produzione artistica del secolo successivo. I potenti del tempo facevano a gara per commissionargli un’opera. Per la cronaca: fu anche l’autore del ritratto dell’unico papa pistoiese della storia: papa Clemente IX (nato Giulio Rospigliosi) che si trova nella Pinacoteca Vaticana.

Sono andata a scoprire questo gioiello sconosciuto il giorno della riapertura, dopo ben quindici anni, nella Chiesa di San Domenico lo scorso 25 aprile. D’ora in poi, per essere sicuri di trovare aperta la chiesa, conviene magari chiamare qualche giorno prima all’Uff. Informazioni Turistiche di Pescia 0572 490919. Del resto -si sa- i luoghi speciali non sono per tutti.

Carlo Maratta a parte, la passeggiata permette letteralmente di “scovare” una città fuori dai circuiti tradizionali ma di sicuro una Toscana “autentica”. Io abbinerei la scoperta ad una buona trattoria. Imbarazzo della scelta in città o verso le colline della Valleriana. Insomma ce n’è per tutti: appassionati d’arte e amanti del cibo. Ma… rigorosamente raffinati e slow.

 

San Filippo Neri in estasi di Carlo Maratta (1625-1713)
Chiesa di San Domenico Via Colle dei Fabbri, 8 Pescia

 

Tania Pasquinelli

 

Ho studiato storia. E siccome la storia è fatta di persone e di luoghi sono andata per un po’ in giro per il mondo per conoscere gli uni e gli altri. Ma la Toscana, la regione dove sono nata, resta la mia più grande fonte di energia. Appassionata di cinema, musica dal vivo e teatro (anche quello nel quale mi metto direttamente alla prova di persona e sui cui risultati non garantisco) per rilassarmi scelgo il mare, le colazioni abbondanti e le fusa della mia gatta nera.

Guardare con gli occhi degli altri. Se c’è una cosa che ho imparato è che lo sguardo altrui coglie dettagli a noi celati. Quello che vorrei proporre è esattamente questo: guardare con occhi nuovi e riappropriarsi del bello che ci circonda. Raccontare Pistoia, in particolare la Valdinievole, e le sue infinite sfumature obbliga a questo impegno. Perché di impegno si tratta. Che, mi auguro, possa contribuire ad amarle di più e a proporle come la scoperta migliore da fare per chi sceglie di trattarsi bene.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...