Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Pistoia crocevia dei pellegrinaggi europei

 

Pistoia e Santiago di Compostela sempre più vicine. E’ questo il risultato di un lungo lavoro che si è concretizzato dopo il lancio del volume “L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia” edito dalla nostra Casa Editrice, che nello scorso marzo è stato presentato nella città galiziana da una delegazione pistoiese, che ha gettato le basi per una collaborazione a 360 gradi tra le due città legate indissolubilmente nel nome di San Giacomo Apostolo. Grazie proprio all’amicizia con la città di Santiago di Compostela, con cui dal 1145 è strettamente legata in nome del culto di San Jacopo, Pistoia si rilancia come crocevia degli antichi cammini europei e da quest’anno è ufficialmente inserita nella rete internazionale dei Cammini di Pellegrinaggio.

In quest’ottica è stato inaugurato nel pomeriggio di sabato 23 novembre il cippo donato dalla Xunta de Galicia, in collaborazione con Concello de Santiago e Xacobeo 2021, e posto all’angolo tra  Piazza del Duomo e Via degli Orafi, cuore antico della “piccola Santiago” toscana. Sul cippo sono riportate le distanze da Pistoia a Santiago (2505 km) e a Roma, attraverso gli antichi cammini.

A testimonianza dell’importanza storica e religiosa del momento, insieme al Sindaco Alessandro Tomasi e all’Assessore Alessandro Sabella, hanno partecipato l’arciprete della Cattedrale di Pistoia Don Luca Carlesi,  il Vicesindaco di Santiago di Compostela, Sindo Guinarte, Cecilia Pereira Marinon, Direttrice di Xacobeo 2021, il Prof. Francisco Singul e il Vescovo della Diocesi di Pistoia, S. E. Mons. Fausto Tardelli, a pochi giorni dall’annuncio dell’apertura della Porta Santa della Cattedrale di San Zeno, il 9 gennaio 2021, in occasione dell’Anno Iacobeo.

La delegazione galiziana arrivata a Pistoia ha avuto modo di visitare la cattedrale di San Zeno e la città e ha partecipato all’incontro aperto al pubblico nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale, durante il quale sono intervenuti, dopo il saluto delle autorità cittadine, il Prof. Paolo Caucci Von Saucken, la Prof.ssa Lucia Gai, il Prof. Francisco Singul e Cecilia Pereira Marinon, Direttrice di Xacobeo 2021.

Nel corso della giornata si è parlato anche della possibilità di formalizzare la vicinanza tra Pistoia e Santiago con un gemellaggio e delle iniziative in prospettiva dell’Anno Iacobeo che comprendono una mostra pistoiese da realizzare a Santiago di Compostela ad agosto del 2020, un’iniziativa che coinvolge il verde pistoiese grazie alla Giorgio Tesi Group e un’altra mostra che da Santiago arriverà a Pistoia.

NEL 2021 UN ANNO SANTO STRAORDINARIO NEL SEGNO DI SAN JACOPO

La storia che lega Pistoia a Santiago de Compostela è fatta di spiritualità, di fede e di cammini che si intrecciano. Un legame che si arricchirà nel 2021 con la celebrazione dell’anno Santo Iacobeo e l’apertura della Porta Santa nella cattedrale di Pistoia. L’annuncio solenne è stato dato alla diocesi e alla città dal Vescovo Tardelli proprio davanti al reliquiario di San Jacopo, che conserva un frammento osseo dell’Apostolo giunto a Pistoia direttamente da Santiago nel XII secolo.

E’ con grande gioia – ha fatto sapere il vescovo – che annuncio che la Santa Sede ha accordato alla chiesa di Pistoia la possibilità dell’apertura della Porta Santa e la concessione dell’indulgenza plenaria ai pellegrini che la attraverseranno.

I momenti salienti saranno l’apertura della porta Santa (il 9 gennaio 2021); il pellegrinaggio delle diocesi Toscane sulla reliquia di S. Jacopo (21 giugno, memoria liturgica di sant’Atto), le celebrazioni iacobee (18-25 luglio); la chiusura della porta Santa e dell’anno santo il 27 dicembre 2021, festa di S. Giovanni Evangelista, fratello di Giacomo.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944, nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio fu teatro di una delle stragi più...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...