Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Pistoia effetto Capitale

L’impatto di comunicazione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia ha commissionato al prof. Guido Guerzoni dell’Università Bocconi di Milano, una ricerca dal titolo “L’impatto di comunicazione delle Capitali Italiane della Cultura: il caso Pistoia 2017”, al fine di valutare il valore economico della ricaduta comunicazionale dell’elezione della nostra città a Capitale Italiana della Cultura 2017.

I risultati di questa ricerca, che ha applicato la stessa innovativa metodologia utilizzata per EffettoFestival 3 – altra ricerca commissionata dalla Fondazione CARIPT per misurare la ricaduta comunicazionale dei festival culturali e, in particolare, della scorsa edizione di Dialoghi sull’uomo – sono stati presentati mercoledì 30 Maggio a Milano ed hanno evidenziato che il valore economico dell’impatto comunicazionale sullo sviluppo turistico, promozionale e reputazionale di Pistoia e del suo territorio su un arco temporale di sedici mesi (dal 1 ottobre 2016 al 31 gennaio 2018) è stato compreso tra i 7,9 e i 9,9 milioni di euro, a fronte del milione di euro ricevuto dal MiBACT per la candidatura e dei 150.000 euro spesi per l’acquisto di pubblicità a pagamento.
Importantissimo anche il fatto che non si è trattato solo di misurare ricadute sul turismo, che pure sono state notevoli (+20% su base annuale), ma di verificare la tenuta nel tempo della crescita reputazionale della nostra città.

L’attenzione tributata per dodici mesi a Pistoia e al suo territorio rilascia i suoi effetti ancora oggi visto che nel primo trimestre del 2018 c’è stata una crescita degli arrivi del 4,1% e questo, senza dubbio, grazie al successo della candidatura e al programma di eventi correlati, che hanno contribuito a far entrare Pistoia tra le destinazioni di un vasto e qualificato pubblico nazionale e internazionale, dimostrando che valori come l’autorevolezza della direzione culturale e la qualità della programmazione e delle offerte rivestono oggi un ruolo importantissimo per riuscire ad emergere in severo e difficilissimo clima competitivo.

L’obiettivo, nel presente e nel futuro, deve essere quello di consolidare queste certezze, auspicando che tutti i soggetti interessati alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico e turistico di Pistoia e del suo territorio, continuino a lavorare insieme per migliorare la nostra città, puntando decisamente sulle sue unicità e sul fatto di essere ancora oggi vivibile ed a dimensione d’uomo.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”25358,25360,25362,25364,25366,25368,25370,25372,25374,25376,25378,25380,25382″ onclick=”img_link_large” title=”Pistoia effetto Capitale”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...