Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Più di 11000 uccelli acquatici svernano nel Padule di Fucecchio

Foto di Federica Gianneschi

Il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio, che si è tenuto come al solito a metà gennaio, ha fatto registrare oltre 11000 presenze, che collocano il Padule al primo posto fra le aree umide di tutta la Toscana.

Analizzando i dati per aree, si vede che 5844 uccelli acquatici (il 53 per cento del totale), fra cui 5655 anatre e folaghe (il 76 per cento del totale), sono stati rilevati all’interno della riserva naturale pistoiese che rappresenta il 10 per cento della superficie del Padule.

Il censimento, promosso a livello di grande regione biogeografica da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA, nel Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro Ornitologico Toscano con il supporto locale del Centro di Ricerca; le operazioni di conteggio, a piedi ma anche con imbarcazioni, hanno coinvolto quest’anno 14 rilevatori abilitati dall’ISPRA, con il supporto di 27 collaboratori.

Un beccaccino (foto Stefano Petrassi)

Nel corso del censimento sono state rilevate ben 34 specie diverse per un numero complessivo di 11009 uccelli, fra cui spiccano le Alzavole (5792), per le quali il Padule si conferma ancora una volta come l’area più importante della Toscana.

Entusiasmanti i dati per alcune specie di grande interesse conservazionistico, come il Mignattaio: i 152 esemplari osservati (insieme ad altrettanti Ibis sacri) rappresentano una tendenza positiva che fa ben sperare per il futuro di questo raro ibis.

Interessanti anche i numeri il Beccaccino (738), per la Pavoncella

(1014) e per alcun anatidi (per esempio 192 Mestoloni); non sono mancati gli avvistamenti di specie rare come il Tarabuso, la Cicogna bianca e la Moretta tabaccata.

A livello regionale il censimento ha fatto registrare su tutto il territorio numeri inferiori rispetto all’anno precedente, soprattutto per anatre e folaghe, e questo ha influito anche per il Padule sul risultato complessivo, condizionato dal calo delle Alzavole.

Un volo di Mignattai (foto Federica Gianneschi)

Il dato del Padule di Fucecchio è comunque di assoluto rilievo (terza area umida toscana), e conferma non solo il valore naturalistico della più grande palude interna italiana, ma anche l’importanza della gestione tecnico-scientifica effettuata per oltre un ventennio.

Nonostante la siccità estiva e di inizio autunno (e nonostante i ben noti problemi gestionali degli ultimi due anni), da novembre la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio si è infatti allagata offrendo condizioni ambientali idonee ad accogliere gli uccelli acquatici.

Un momento del censimento degli uccelli acquatici svernanti nel padule di Fucecchio che si è tenuto a metà gennaio.

Il Centro di Ricerca e il Centro Ornitologico Toscano ringraziano la Provincia di Pistoia e la Città Metropolitana di Firenze, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, l’Azienda Agricola Castelmartini, l’ATC 16 di Pistoia e tutti i rilevatori ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita del censimento.

I dati completi del censimento sono pubblicati su www.paduledifucecchio.eu; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...