Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Orto botanico forestale dell’Abetone

Nome opera: Orto botanico forestale dell’Abetone

Indirizzo: Via del Brennero 49 – Loc. Fontana Vaccaia (Abetone)

Informazioni: www.ecomuseopt.it ; N. Verde 800 974102

Orari di apertura: Luglio e Agosto – da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30; domenica e 15/08 dalle 9.30 alle 18.30 – Tutti i giorni visite guidate. Per altre info fare riferimento al sito dell’Ecomuseo.

A pagamento:

intero di 4€ e ridotto di 3€ (per i residenti della Montagna Pistoiese, gruppi numerosi, soci Coop, Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti e soci Camperlife);

Per visite della durata di 4 o più ore: fino ad un costo massimo di € 10,00 in base al numero dei partecipanti e alla tipologia dei servizi richiesti.

Riduzioni:
– i bambini fino a 12 anni
– gli anziani sopra i 65 anni
– i residenti della Montagna Pistoiese
– gruppi ripetuti nel tempo o gruppi molto numerosi

Gratuità:
– persone con disabilità e relativo accompagnatore
– guide turistiche/ambientali e accompagnatori di gruppi o scolaresche
– insegnanti in possesso di Edumuseicard.

– bambini fino a 12 anni

Accessibile a disabili: Si

Descrizione dell’opera: L’Orto Botanico dell’Abetone fa parte dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, all’interno dell’itinerario naturalistico. Oggi la struttura possiede capanne per le guide, la roccaglia calcarea e quella silicea, l’area umida e il laghetto. Le specie ospitate sono più di 200, offrendo una varietà di osservazione incredibile.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...