Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Palazzo Comunale

Nome opera: Palazzo comunale

Indirizzo: Piazza del Duomo 1 – Pistoia

Informazioni: 0573.3711; centralino@comune.pistoia.it

Orari di apertura palazzo: Da lunedì a sabato 8-20/domenica 10-18
Orari di apertura Museo civico: Da giovedì a domenica 10 – 18 / Festivi 10 – 18

A pagamento: No Palazzo Comunale, Si Museo Civico

Il Sistema Museale di Pistoia è costituito dal Museo Civico, dal Museo M. Marini, dai musei di Palazzo Rospigliosi (Museo Rospigliosi, Museo Diocesano, Museo del Ricamo):
BIGLIETTO INTERO € 3,50
BIGLIETTO RIDOTTO € 2,00
Le riduzioni sono valide per:
 – gruppi con oltre 20 persone
 – Soci Touring Club Italiano (TCI)
 – Soci Italia Nostra

BIGLIETTO GRATUITO
Hanno diritto alla gratuità dell’ingresso le seguenti categorie di visitatori di ogni nazionalità:
 – richieste motivate di studio al Direttore
 – permessi rilasciati dal Sindaco
 – diversamente abili con accompagnatori
 – minori anni 18
 – maggiori anni 60
 – gruppi scolastici e comitive studenti delle scuole italiane o straniere accompagnate dall’insegnante, previa prenotazione
 – giornalisti con tessera di riconoscimento
 – insegnanti con tessera di riconoscimento (EdumuseiCard)
 – studenti universitari con tessera cts e isic e iscritti a corsi di laurea in Architettura, Conservazione Beni Culturali, Accademie di Belle Arti, materie letterarie con indirizzo storico artistico
– membri International Council of Museums (ICOM)
– guide turistiche e interpreti                                                                                                                                                                 – personale in servizio del Comune di Pistoia

BIGLIETTO CUMULATIVO A € 6,50 validità tre gg. (per tre sedi museali)

BIGLIETTO CUMULATIVO B € 5,00 validità tre gg. (per due sedi museali)

Accessibile a disabili: Parzialmente accessibile ai non deambulanti

Descrizione dell’opera: Anticamente sede della magistratura degli Anziani, detentori del potere amministrativo della città, il palazzo prese il nome di Palazzo degli Anziani. Oggi conosciuto anche come Palazzo di Giano, dal nome del Podestà Giano della Bella che secondo la tradizione ne commissionò l’edificazione nel 1294, subì diversi interventi strutturali nel corso del XIV secolo.  L’edificio è a pianta rettangolare su due piani, separati da un mezzanino, la facciata è caratterizzata dalla presenza di finestre bifore e trifore e dalle imponenti arcate del portico al piano terreno. L’interno presenta un cortile dal quale si accede al primo piano attraverso l’ampio scalone trecentesco in pietra, sul cui caposcala siede il Micco, l’orso con il mantello a scacchi simbolo della città di Pistoia. Oggi sede degli uffici del Comune di Pistoia, il palazzo accoglie ai piani superiori anche il Museo civico, che raccoglie opere databili tra il 1200 e il 1800.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...