Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

I ponti della valle della Lima: itinerario in montagna

Lungo il torrente Lima si possono fare scoperte davvero incredibili. E poi godersi i piatti tipici della cucina montana.

Un percorso davvero caratteristico nell’angolo più occidentale della Montagna Pistoiese al confine fra la provincia di Pistoia e quella di Lucca con un unico denominatore: il torrente Lima che raccoglie le acque limpide e fresche che vengono giù dalle alte creste appenniniche per gettarsi poi in Lucchesia e nel Serchio.

Il Ponte di Castruccio

Per raggiungere questo posto incantato bisogna incamminarsi verso Piteglio per arrivare al confine fra Pistoia e Lucca nel 1200. Lì, in quel preciso punto, il signore di Lucca Castruccio Castracani, conosciuto anche a Pistoia per altre battaglie storiche, fece edificare questo ponte decisamente caratteristico con una casa al suo fianco che altro non era che la dogana. La sua caratteristica principale è quella di dover pareggiare il dislivello fra le due sponde del fiume ed una sola arcata.

pastore 15  pastore 6

Il Ponte di Castruccio sul Torrente Lima e la lavorazione del Pecorino sulla Montagna Pistoiese (foto Nicolò Begliomini e Fabrizio Antonelli)

In quella zona, c’è anche un’altra storia che si può conoscere: lì si produce il Pecorino a Latte Crudo della Montagna Pistoiese grazie alla passione della famiglia Innocenti e di un gregge di oltre un centinaio di pecore nere di razza massese, quindi anche loro toscane doc. 

Il Ponte Sospeso

Non solo montagne, escursioni, trekking, sci e funghi sulla Montagna Pistoiese. Ma anche il brivido e l’ebbrezza di arrivare ad un passo dal cielo camminando sopra il Ponte Sospeso. E’ una struttura quasi unica al mondo visto che dal 1990 è entrato nel “Guinness dei Primati” come il ponte sospeso pedonale più lungo al mondo, adesso scavalcato soltanto da una simile struttura in Giappone. Si tratta di un camminamento lungo 227 metri, largo 80 centimetri e che raggiunge un’altezza massima da terra di 36 metri. E’ stato costruito originariamente per mettere in collegamento i due versanti del torrente Lima, vale a dire il territorio di Mammiano Basso e San Marcello Pistoiese con quello di Piteglio quando le strade e le vie di comunicazione non erano efficienti come adesso.

Tanto che ora, dopo diversi restyling, è diventata una vera e propria attrazione e dal 2014 si può camminare sospesi per aria anche di notte, grazie alla potente illuminazione installata.

piteglio 13 pontesospeso

Uno scorcio della Valli di Piteglio ed il Ponte Sospeso sulla Lima 

Come muoversi

Si viaggia quasi esclusivamente fra la strada regionale 66 da San Marcello fino a La Lima, con una breve deviazione per raggiungere l’ingresso del Ponte Sospeso sulla SS 633 “Mammianese-Marlianese”. In auto si può coprire la distanza in 30 minuti, a piedi sono almeno 3 ore per una giornata completamente immersi nella natura.

Dove dormire 

Per godersi a pieno i sapori della montagna e respirare aria buona ed un momento di relax, dopo escursione e camminata, basta spostarsi con il proprio mezzo poco dopo Mammiano Basso ed a poche centinaia di metri da San Marcello per gustarsi ricche pietanze all’Hotel Ristorante Il Cacciatore. Situato lungo la strada che porta al capoluogo della montagna, si possono gustare i piatti tipici della cucina del nostro Appennino, con particolare attenzione ai funghi, alla carne ed ai formaggi.

DSCN0136 DSC 1184

Per saperne di più:

Il Ponte di Castruccio e Piteglio

Un video sul significato dei due ponti

La scheda dell’Hotel Ristorante Il Cacciatore

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...