Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Pronta l’Agenda Letteraria 2023 dedicata alle donne scrittrici

Anche per il 2023 Uniser Pistoia, in collaborazione con Giorgio Tesi Editrice, propone l’Agenda letteraria. Un’opera che si tinge di rosa-viola nella quale saranno protagoniste le donne scrittrici. La presentazione in programma presso l’Aula Magna di Uniser sabato 5 Novembre alle ore 17.00.

Un colore su due viene confermato. L’Agenda letteraria 2023 mantiene il verde, che si collega alle piante e alla natura. Al posto dell’arancio, il colore fortemente identitario per Pistoia che ha caratterizzato l’agenda 2022, ci sarà però il viola: una tonalità – dimostrano i sondaggi – molto amata dalle donne e, nella tradizione occidentale, legata, insieme al rosso, all’amore. L’Agenda letteraria 2023 – che mantiene intatte le finalità ma rinnova i suoi contenuti – è curata da Giovanni Capecchi, direttore Editoriale di NATURART e DISCOVER PISTOIA e Professore universitario di Lettere presso l’Università per stranieri di Perugia e accompagnata – come nel 2022 – dalle illustrazioni di Sara Masiani. Le finalità restano quelle di far conoscere scrittrici e scrittori che hanno vissuto e che hanno raccontato il territorio pistoiese, di invitare alla lettura dei loro testi, di promuovere i luoghi letterari, quelli più noti ma anche quelli meno conosciuti. I contenuti, invece, vengono fortemente rinnovati: non nelle date di nascita o di morte degli autori (quelle, anche volendo, non riusciremmo a modificarle), ma nella scelta dei testi proposti, sia per le 12 letture (una per ciascun mese dell’anno), sia per i box che, settimanalmente, propongono brevi citazioni. E in questa riscrittura dell’Agenda la linea guida seguita è quella di valorizzare le autrici e quindi spazio a Henriette Sismondi ,Angela Staude, moglie del giornalista Tiziano Terzani, alla scrittrice anarchica Leda Rafanelli, convertitasi all’Islam, è ricordata attraverso un passo tratto dal romanzo “L’oasi” e a Clementina Biagini, l’amore della vita di Policarpo Petrocchi, autrice di numerose lettere inviate allo scrittore e lessicografo nato a Castello di Cireglio, con il quale inizia nel 1872 una relazione che la porterà ad abbandonare Pistoia, a lasciare una figlia e a raggiungere a Milano il suo Policarpo.

Non può mancare Gianna Manzini, con una pagina dal racconto “Messaggio”, né può essere assente la poetessa-pastora Beatrice di Pian degli Ontani, che incantava illustri letterati improvvisando ottave. Con Elena Gianini Belotti è possibile ripercorrere la storia della maestra Italia Donati, morta suicida nel maggio del 1886, e attraversare anche una parte del Montalbano, tra Larciano e Porciano, dove la maestra – vittima dei tentativi di abuso da parte dell’allora Sindaco di Lamporecchio e delle maldicenze paesane – ebbe l’incarico per insegnare alle elementari. Sono presenti, tra box e letture, autrici dimenticate del passato (come Iva Perugi Gonfiantini, in arte Maya, o come Maria Chiappelli), mentre un focus viene aperto su Louisa Grace Bartolini, la “pellegrina d’oltremare” approdata dall’Irlanda a Pistoia e ricordata da Giosuè Carducci che, nell’anno dell’insegnamento pistoiese (1860), frequentava il suo salotto in Via della Madonna.

Naturalmente spazio anche al presente con autrici come Maura Del Serra, Marisa Salabelle e Francesca Matteoni, ma anche Nicla Menchi, novantacinquenne nata sulle nostre montagne, pittrice e scrittrice. Con uno sguardo rivolto all’arte, una pagina viene riservata a Mercedes Pedrazzini, conosciuta come Marina, moglie di Marino Marini. Presente anche Carlo Collodi: il colore rosa-viola è garantito, in questo caso, dal passo di “Pinocchio” che viene proposto e che ha per protagonista… la Bambina dai capelli turchini che diviene, dal capitolo XVI del romanzo, la Fata.

Oltre agli autori, Giovanni Capecchi e Sara Masiani, interverranno Ezio Menchi, Vicepresidente Uniser, Milva Maria Cappellini, professoressa di lettere al Liceo scientifico Amedeo di Savoia duca d’Aosta di Pistoia, e Anna Maria Corretti, dirigente del Liceo Niccolò Forteguerri di Pistoia.

Al termine della presentazione un brindisi per tutti i presenti. La partecipazione è libera e gratuita.

L’agenda letteraria 2023, che ha un costo di 10.00 euro e che certamente rappresenta un piacevole e simpatico regalo per il prossimo Natale, si potrà acquistare on line sul sito www.discoverpistoia.it nella sezione catalogo e sarà disponibile anche nelle librerie e nelle edicole della città.

Per info scrivere a redazione@discoverpistoia.it  

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...