Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Rinascite e trasformazioni

Chiese e oratori. La presenza di tante chiese e di tanti oratori caratterizza in modo significativo il centro di Pistoia, tanto da dare fisionomia e carattere alla città. Ci vuol poco a constatare che senza la fitta trama di questi edifici sacri che si confrontano, si richiamano, possiamo dire che si parlano e parlano con la città, dando vita a piazze, vicoli e strade, raccontando nello stesso tempo della vita dei pistoiesi, delle loro vicende e passioni, dei loro drammi e sogni, Pistoia non sarebbe più lei. Queste chiese e questi oratori testimoniano senz’altro un passato nel quale la vita religiosa era forse per certi versi più attiva o comunque si esprimeva in forme diverse da oggi.
I notevoli cambiamenti sociali e culturali hanno poi fatto sì che alcuni di questi edifici perdessero la funzione parrocchiale o culturale originale, venissero magari alienati o comunque cadessero in disuso, a volte andando anche incontro a un visibile e consistente degrado. Da diversi anni a questa parte però qualcosa sta cambiando, forse rispondendo anche ad un rinnovato attaccamento ai luoghi della città e alla crescita della sensibilità rispetto alle testimonianze del passato, spesso di notevole valore artistico. Ecco allora che al momento attuale ben quattro importanti edifici sacri sono in fase di restauro, come si racconta nello splendido modo tipico di NATURART.
Si tratta di edifici molto differenti per epoca di fondazione e caratteri architettonici, che hanno avuto ed avranno sorti e destinazioni differenti, ma tutti testimoniano della lunga storia pistoiese permeata da una religiosità diffusa capillarmente nel tessuto urbano.
Quattro restauri che dimostrano come le cose possano trasformarsi nel tempo e adattarsi alle sopravvenute necessità come ai cambiamenti culturali e sociali, a vantaggio dell’intera cittadinanza. Quattro restauri che sicuramente renderanno migliore la nostra città restituendo all’ammirazione e all’uso edifici sacri di grande valore.

Fausto Tardelli
Vescovo di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...