Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

San Iacopo ambasciatore dell’identità pistoiese: terminata la mostra a Napoli

A pochi giorni dalla festa del patrono della città, l’altare argenteo a lui dedicato ospitato nella Cattedrale di San Zeno, continua ad essere protagonista in Italia e all’estero grazie alla mostra fotografica “Pistoia Santiago d’Italia”: l’Altare Argenteo di San Jacopo”, ospitata a Napoli grazie all’impegno congiunto dei comuni di Napoli e Pistoia.

La mostra, con gli scatti di Nicolò Begliomini, ha consentito ad associazioni, turisti, privati cittadini e tour operator che hanno accompagnato gruppi e tantissime scolaresche di conoscere da vicino sia la bellissima Pontificia Reale Basilica di San Giacomo degli Spagnoli in piazza Municipio a Napoli- sede della mostra – che la città di Pistoia e il capolavoro di oreficeria situato all’interno della Cattedrale di San Zeno di Pistoia – che custodisce la preziosa reliquia della testa di San Giacomo Apostolo – a cui hanno lavorato 5 generazioni di orafi, dal ‘300 a Brunelleschi, importantissimo nel Cammino dei pellegrini verso Santiago di Compostela”.

L’esposizione immersiva – nata a completamento del libro “L’Altare Argenteo di San Iacopo a Pistoia”, con i testi di Lucia Gai e le foto di Nicolò Begliomini, edito nel 2019 da Giorgio Tesi Editrice per la collana “Avvicinatevi alla Bellezza” – è caratterizzata da immagini di grande impatto realizzate con tecnologie innovative e Light box in formato extralarge, in grado di consentire al visitatore di osservare la riproduzione in scala reale dell’altare argenteo di Pistoia e di ammirarne anche i più piccoli particolari.

Questo progetto espositivo già esportato da Pistoia con successo a Santiago di Compostela e a Roma è arrivato a Napoli consentendo di far conoscere la Basilica anche a chi non ci era mai entrato, grazie a numerose attività didattico-laboratoriali create ad hoc per comunicare e raccontare la mostra, concerti e reading organizzati nella struttura situata di fianco all’ingresso del Comune di Napoli.

PROMOTORI E ORGANIZZATORI

L’iniziativa, su progetto di Giorgio Tesi Editrice e Associazione The Wall, si è sviluppata con il sostegno del Comune di Pistoia, della Fondazione Caript, di Giorgio Tesi Group e di Conad, d’intesa con la Diocesi di Pistoia, il Capitolo della Cattedrale, la Giunta de Galizia e l’Università di Santiago, e in collaborazione con il MIBACT e il Centro Italiano di Studi Compostellani. A Napoli la mostra è stata realizzata grazie al sostegno del Comune di Napoli e in collaborazione con la Real Arciconfraternita Monte del Santissimo Sacramento dei Nobili Spagnoli e il Comitato Partidarios De Santiago con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’istituto Cervantes. A curare l’organizzazione della mostra e le relazioni con le istituzioni, Ilaria Moscato e Francesca Avolio. Effettuate visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole a cura dell’associazione SUALMA.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...