Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Scopri “Pistoia è la mia casa” – 5-6 novembre

Tre appuntamenti nel weekend in arrivo dedicati all’Arazzo Millefiori, all’Oriente a Pistoia ed a Puccini.

Siamo poco oltre la metà nel programma di eventi di “Pistoia è la mia casa”, la rassegna organizzata da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il Comune di Pistoia per anticipare il grande appuntamento con Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017.

Un ciclo di incontri, fra musei, visite guidate, trekking urbano e caccia al tesoro, per far riscoprire ai pistoiesi in primis le grandi ricchezze della loro città. Ogni appuntamento è gratuito ma è necessaria la prenotazione (800-012146 oppure 0573-21331).

SABATO 5 NOVEMBRE

Per il ciclo “Tableaux vivants”, ecco che va in scena l’incontro su “Un giardino verticale del Rinascimento: l’arazzo millefiori di Pistoia”, opera che magari in pochi conoscono ma che rappresenta una autentica bellezza per il panorama artistico pistoiese. Si tratta di un raro panno ,opera di maestri fiamminghi risalente agli inizi del XVI secolo, di recente allestito nel museo dell’Antico palazzo dei Vescovi.

Chiara Nepi illustrerà alcune delle specie vegetali presenti nel meraviglioso giardino fiorito che si dipana nella complessa composizione dell’arazzo. L’incontro, a cura di Chiara Nepi e Cristina Tuci, avrà la durata di un’ora. Il ritrovo è nel museo dell’Antico palazzo dei Vescovi in piazza del Duomo alle ore 17.

DOMENICA 6 NOVEMBRE

Sono due gli eventi in programma. Si parte al mattino, alle ore 10, presso l’ingresso della Villa di Scornio per conoscere e toccare con mano gli interni della Villa e del Parco Puccini: incontro che fa seguito a quello che c’è stato martedì 25 ottobre presso la Sala Gatteschi alla Forteguerriana dove venivano esposti documenti e libri pucciniani. L’incontro a Villa di Scornio rientra nel ciclo “I Puccini promotori d’arte fra settecento ed ottocento”: verrà fatta una visita guidata completa alla Villa a cura di Laura Dominici.

Alle 16.30, con ritrovo in Piazza Duomo, l’associazione Artemisia realizza l’incontro “Tracce d’oriente nelle opere d’arte di Pistoia”, della durata di un’ora, che vuole essere un percorso che coinvolge il Museo Civico e il Museo, a piano terra, dell’Antico Palazzo dei Vescovi che al loro interno conservano tracce interessanti di oggetti orientali, una passione che si sviluppò in Europa durante il Medioevo. In particolar modo, in quell’epoca, dall’Oriente arrivarono idee, cibi, prodotti di lusso e molte parole che sono rimaste nella lingua italiana.

L’incontro si terrà anche in caso di pioggia.

PER SAPERNE DI PIU’

L’arazzo millefiori: un fiabesco borgo tardogotico

Il programma completo di “Pistoia è la mia casa”

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...