Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Segreti pistoiesi

Tanti luoghi, tanti personaggi, tante curiosità attraversano la storia di Pistoia, e la storia di molti di loro, come un vero e proprio segreto, è conservata fra le antiche carte di biblioteche e archivi.

Post dopo post racconterò aspetti inediti e poco conosciuti della nostra città ed ogni volta il visto e il noto incontrerà il meno noto. Un viaggio, per grandi temi, alla scoperta di una Pistoia e di un territorio, unico nel suo genere, dove la storia incontra palazzi, chiese, vie, personaggi e curiosità. Prima tappa, i luoghi della musica seguendo il particolare percorso dell’arte organaria pistoiese per conoscere insieme fatti e misfatti della città degli organi.

Iniziamo dalla bellissima Cattedrale di San Zeno.

Nel Duomo pistoiese lavorarono i primi illustri organari, tra cui nel Quattrocento Matteo da Prato, cognato niente meno che di Donatello. Secondo alcune fonti già nel tardo Medioevo esisteva uno strumento. Cesare Romani da Cortona nel 1591 costruì il monumentale organo in controfacciata,  con  cassa  e  cantoria disegnata dal celebre architetto pistoiese  Jacopo Lafri. L’organo venne distrutto nel 1953. Oggi è presente un Costamagna del 1969 ed un Luigi e Benedetto  Tronci del 1793. Una  curiosità?  Proviene dalla Villa Rucellai di Campi Bisenzio e…osservate bene…presenta la particolarità di essere tutto originale, comprese le chiavi di chiusura delle varie portelle.

Francesca Rafanelli
Mi chiamo Francesca Rafanelli e sono nata a Pistoia nel 1977. Dopo essermi laureata in Storia dell’arte, con una tesi in Storia della miniatura, ho conseguito le specializzazione in biblioteconomia ed archivistica. La mia passione per i libri e l’arte non mi ha mai abbandonato, tanto da diventare un vero e proprio lavoro, ieri come catalogatrice di beni artistici, oggi, essendo bibliotecaria, di libri antichi e moderni. Da diversi anni, conduco attività di ricerca sulla storia della città di Pistoia e della Montagna pistoiese (in particolare su Piteglio), confluita in conferenze e pubblicazioni.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...