Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Si scopre il primo restauro della cartiera “Le Carte” di Pescia

Sabato 9 aprile viene ufficialmente recuperata l’ala ovest dell’antico edificio con 600 metri lineari di archivio cartaceo della “Magnani” di Pescia.

Il Museo della Carta di Pescia nella giornata del 9 aprile 2016 organizza un importante convegno in occasione dell’inaugurazione dell’Archivio Magnani. Un’operazione culturale di assoluto rilievo, realizzata grazie ad Arcus e al cofinanziamento della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e già inserita nel progetto “La Via della Carta in Toscana”. Il progetto complessivo, infatti, prevede il completo restauro della settecentesca cartiera “Le Carte” per ospitare la futura sede del Museo della Carta di Pescia. La prima parte di questo intervento ha consentito il recupero dell’ala ovest dell’antico edificio, dove sono stati collocati 600 metri lineari di archivio cartaceo della antiche cartiere Magnani di Pescia.

carta emanule 2 carta emanule 3

Due immagini d’epoca della cartiera Magnani di Pescia

“L’Archivio Magnani – afferma Massimiliano Bini, Direttore del Museo della Carta – ha finalmente una collocazione definitiva, dopo che la Soprintendenza aveva vincolato il fondo nel 1978. Fino al 2004 – prosegue Bini – il fondo archivistico si trovava presso gli stabilimenti Magnani e successivamente in un deposito”. Il recupero di questo importante archivio si configura come un primo passo verso la realizzazione di una delle più importanti strutture museali dedicate alla pratica umana del “fare la carta”.

Il progetto del nuovo museo ha una forte valenzacontemporanea, proprio come sottolinea Bini: “Il recupero in atto è espressione del fattore identitario più potente di questa terra, ovvero fare la carta, ieri come oggi. Esiste certamente il valore materiale, attraverso il recupero delle architetture e la conservazione dei beni archivistici, la musealizzazione dei 7mila pezzi della collezione. Tuttavia, probabilmente il valore immateriale è quello che contraddistingue questa specifica operazione culturale. Infatti, oltre che da fondamentale contenitore, il Museo della Carta funge da luogo nel quale possono trovare espressione le più importanti risorse umane di questo territorio, il cosiddetto Gruppo dei Pratici: i mastri cartai e filigranisti”.

carta emanule 4 carta emanule 5

I nuovi interni della Cartiera che verrà inaugurata il prossimo 9 aprile

Sono proprio queste figure professionali a preservare antiche esperienze, che unite alle discipline scientifiche e museali costituiscono un patrimonio fondamentale per il territorio di Pistoia. Di assoluto interesse, proprio rispetto a questi temi, saranno i vari interventi previsti durante il convegno organizzato per questa importante occasione. Per partecipare al convegno è necessario inviare una mail a info@laviadellacarta.it

carfora

Emanuel Carfora è redattore della rivista Naturart, da molti anni si dedica alla scrittura e alla didattica per l’arte, collaborando con importanti istituzioni museali toscane.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...