Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Svelato il dipinto con l’albero genealogico della famiglia Fabroni

Una gremita Sala di Lettura della Biblioteca Fabroniana ha accolto giovedì 3 dicembre la presentazione del dipinto “Albero genealogico della famiglia Fabroni”.

Nella bellissima Sala, dominata dalla statua del Cardinale Agostino Fabroni, il cui padre Niccolò commissionò l’opera nella seconda metà del Secolo XVII, la storia del pregevole dipinto è stata illustrata dalla responsabile della Biblioteca, Anna Agostini, alla presenza del Vescovo di Pistoia e di Giuliano Gori.

Un quadro inedito, utile strumento di lettura della storia di questa famiglia, artefice, come ha ricordato il Vescovo, di un luminoso e costante rapporto fra Pistoia e la Roma del XVII Secolo, grazie soprattutto al Cardinale Agostino, che fu anche committente della cappella gentilizia della Villa di Celle, dalle cui stanze è riemersa, quasi per caso, la preziosa opera, che torna oggi all’antico splendore grazie ad un recente restauro.

Il dipinto ripercorre la storia della casata, dal fondatore Mainetto da Buonfort, capitano al seguito di Carlo Magno, attraverso l’impegno civile, politico ed ecclesiale che ha reso i Fabroni protagonisti della vita cittadina fino dal 1335, come testimoniato dai numerosi cappelli dei Gonfalonieri raffigurati sul quadro e dal cappello Cardinalizio, aggiunto successivamente in onore di Agostino.

albero genealogico fabroni dettaglio albero genealogico fabroni
Foto: il dipinto nella sua interezza e un dettaglio (Chiara Innocenti)

Una storia lunga secoli, che si è conclusa con la nascita di quattro figlie femmine da Carlo Fabroni.

Chi lo desidera, potrà approfondire la storia della famiglia e della residenza di Celle nell’opera di Anna Agostini “I Fabroni a Celle. Dall’albero genealogico alla cappella gentilizia” in “Un gioiello carico di storia. La cappella gentilizia di Celle”, edito da Gli Ori.

Il dipinto, che con le sue imponenti dimensioni (185×246 cm) troneggia nella Sala interna della biblioteca, sarà esposto fino al 30 aprile 2016.

E, fra qualche mese –questa è un’anteprima- la Biblioteca Fabroniana inizierà a scrivere una nuova pagina della sua storia, con l’apertura di un sito internet. Una pagina che sicuramente Agostino Fabroni, così affezionato alla sua Biblioteca, avrebbe apprezzato.

Chiara Innocenti

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...