settembre, 2025
discover
All
Eventi

Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
Dettagli dell'evento
L’attività dell’Università Vasco Gaiffi di Pistoia riprende in una sede nuova e diversa dagli anni scorsi: nei locali del Centro Monteoliveto in via Bindi, 16 a Pistoia.
L’inaugurazione dell’anno accademico 25/26 è in programma giovedì 25 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l’Auditorium Tiziano Terzani della Biblioteca San Giorgio con l’incontro MEMORIA: UNA PICCOLA BIBLIOTECA FILOSOFICA a cura del Prof. GIANLUCA GARELLI dell’Università di Firenze
LE DATE DI INIZIO DEI CORSI
LETTERATURA …………………………………………………………………………….Lunedì 29 settembre
EBRAISMO …………………………………………………………………………………………………………. Martedì 30 settembre
CINEMA E FILOSOFIA ……………………………………………………………………………………… Mercoledì 01 ottobre
STORIA MEDIEVALE ………………………………………………………………………………………… Giovedì 02 ottobre
PSICOLOGIA ………………………………………………………………………………………………………. Venerdì 03 ottobre
STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA …………………………………………………………. Martedì 14 ottobre
STORIA LOCALE ………………………………………………………………………………………………… Giovedì 30 ottobre
MUSICA …………………………………………………………………………………………………………………Martedì 25 novembre
FILOSOFIA ………………………………………………………………………………………………………….. Mercoledì 26 novembre
ARTE CONTEMPORANEA ………………………………………………………………………………… Giovedì 27 novembre
ARCHITETTURA …………………………………………………………………………………………………. Venerdì 28 novembre
BIBBIA E LETTERATURA …………………………………………………………………………………. Giovedì 08 gennaio
STORIA E CRITICA DEL CINEMA ………………………………………………………………….. Venerdì 09 gennaio
“PER LEVITATEM AD ASTRA” ………………………………………………………………………… Lunedì 12 gennaio
ORIZZONTI PISTOIESI …………………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 febbraio
MEDICINA …………………………………………………………………………………………………………… Giovedì 05 febbraio
STORIA CONTEMPORANEA ……………………………………………………………………………. Venerdì 06 febbraio
JAZZ ……………………………………………………………………………………………………………………. Lunedì 16 febbraio
LE GRANDI CIVILTÀ …………………………………………………………………………………………. Martedì 17 febbraio
STRANI AMERICANI vol. 2 …………………………………………………………………………….. Mercoledì 04 marzo
PISTOIA. LO SGUARDO SULLA CITTÀ ………………………………………………………… Giovedì 05 marzo
STORIA DELL’ARTE ………………………………………………………………………………………….. Lunedì 30 marzo
LE FATTORIE DELLA PROVINCIA DI PISTOIA…………………………………………….. 2 Mercoledì 08 aprile
MITOLOGIA ……………………………………………………………………………………………………….. Martedì 21 aprile
“IL CHIOSTRO DEI FOLLI”………………………………………………………………………………. 2 Giovedì 07 maggio
ECOLOGIA URBANA E SUBURBANA …………………………………………………………… Venerdì 08 maggio
more
oRARIO
Settembre 29 (Lunedì) 0:00 - Maggio 8 (Venerdì) 0:00
Location
MONTEULIVETO
26set(set 26)17:0027(set 27)16:30Bibliopride 2025EVENTI

Dettagli dell'evento
Per celebrare il Bibliopride, la San Giorgio Ragazzi, assieme al Comitato Provinciale Unicef di Pistoia, organizza “Oggi leggiamo noi perché… in biblioteca ci si sta bene!”, un pomeriggio
Dettagli dell'evento
Per celebrare il Bibliopride, la San Giorgio Ragazzi, assieme al Comitato Provinciale Unicef di Pistoia, organizza “Oggi leggiamo noi perché… in biblioteca ci si sta bene!”, un pomeriggio di letture rivolte a un pubblico di bambini e adulti, nel corso del quale si potranno ascoltare belle storie e i bambini presenti potranno essere i protagonisti dell’incontro leggendo le loro storie preferite a chi vorrà ascoltarle.
L’iniziativa si terrà venerdì 26 settembre in San Giorgio Ragazzi, alle ore 17 ed è pensata per bambini dai 5 ai 10 anni.
Per partecipare occorre prenotarsi, inviando un mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.
Sempre nell’ambito del Bibliopride, sabato 27 settembre sarà in San Giorgio Ragazzi Silvia D’Achille, che leggerà il suo libro “Ma io mi annoio!” e proporrà un’attività laboratoriale ai bambini presenti.
L’iniziativa si terrà alle ore 16.30 ed è rivolta ai bambini dai 5 ai 7 anni.
BIBLIOTECA AMICA DELLE BAMBINE, DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
Da novembre 2023 la biblioteca San Giorgio è “biblioteca amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. Questo importante riconoscimento è stato concesso da Unicef dopo la valutazione dell’attenzione rivolta dalla biblioteca alle famiglie, ai bambini e ai ragazzi che la frequentano. La San Giorgio è stata la prima biblioteca in Italia ad ottenere questo riconoscimento. Cosa occorre fare per diventare “biblioteca amica” e qual è il percorso da intraprendere? Per rispondere a queste domande e fornire informazioni alle biblioteche della provincia di Pistoia interessate all’iter per diventare “biblioteche amiche”, la biblioteca San Giorgio ha organizzato un incontro, presso la propria sede, per la mattina di lunedì 22 settembre. All’incontro parteciperanno rappresentanti del Comitato Provinciale Unicef di Pistoia e del Comitato Unicef Nazionale. La partecipazione è aperta alle biblioteche della Rete Provinciale di Pistoia e a chiunque sia interessato. L’orario dell’incontro verrà comunicato attraverso i canali social della biblioteca.
more
oRARIO
26 (Venerdì) 17:00 - 27 (Sabato) 16:30
06set(set 6)21:3027(set 27)21:15Villa Stonorov nel mese di settembre 2025eventi

Dettagli dell'evento
PROGRAMMA Sabato 6 Settembre 2025 Ore 21:30 presso l’Anfiteatro di Villa StonorovConcerto musica Jazz con
Dettagli dell'evento
PROGRAMMA
Sabato 6 Settembre 2025
Ore 21:30 presso l’Anfiteatro di Villa Stonorov
Concerto musica Jazz con Andrea Pellegrini, Nicola Carrai, Carlo Gufoni e Antonella Iaria
Venerdì 19 Settembre 2025
1°Corso ARTE E SOSTENIBILITA’ con la partecipazione di David Behar- Perahia – Progetto FSE Giovani
Adulti Informati
Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Villa Stonorov (1°incontro)
La cura del luogo: riconciliare uomo e natura con l’arte Artista e ricercatore franco-israeliano, Behar-Perahia, residente a Firenze, lavora tra arte, architettura, suono e performance.
Venerdì 26 Settembre 2025 con la partecipazione di Enrico Vezzi
Dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Villa Stonorov (2°incontro)
Sabato 27 Settembre 2025 – Rinascita del Pistoia Teatro
Ore 21:15 presso Teatro Bolognini- Pistoia
La Fondazione Jorio Vivarelli nell’intenzione di riprendere il Premio Pistoia Teatro così come lo aveva lasciato lo scultore, ha proposto di terminare l’opera incaricando lo scultore Gabriele Vicari di Camaiore di effettuare un busto in bronzo dell’artista pistoiese Ugo Pagliai
more
oRARIO
6 (Sabato) 21:30 - 27 (Sabato) 21:15

Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi: GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI) Data
Dettagli dell'evento
Ecco tutti i corsi attivi:
GLI ARCHIVI: MEMORIA, CULTURA E CITTADINANZA (PER BIBLIOTECARI E ARCHIVISTI)
Data di inizio del corso 03/09/2025
8 ore di lezioni on line.
Calendario 4 moduli di mercoledì: 3, 10, 17, 24 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso, articolato in 4 moduli formativi di 2 ore ciascuno, calendarizzati a cadenza settimanale, per un totale di 8 ore, offre a bibliotecari e archivisti un approfondimento sul ruolo degli archivi di persona e delle istituzioni per la conservazione delle memorie e delle identità, facendo degli archivisti dei veri e propri facilitatori e mediatori tra le persone comuni e siffatte memorie.
Tematiche affrontate
Luoghi polverosi o luoghi di possibilità: alla scoperta degli archivi.
Ha ancora senso parlare di archivi?
Di descrizione archivistica? A chi servono?
Ruolo ed importanza dell’archivio preunitario
Ruolo ed importanza dell’archivio postunitario
Ruolo ed importanza degli archivi di Stato
Ruolo ed importanza degli archivi di persona
Archivi e informatica: quali possibilità di utilizzo per il cittadino?
Archivi come strumento di cittadinanza attiva.
Si andava a passar le acque: le fonti termali ed il territorio pistoiese
Pubblica amministrazione e servizi al cittadino: ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente e altri archivi di pubblica utilità online.
ABC DEL PC
Data di inizio del corso 01/09/2025
Calendario 5 moduli di lunedì: 1, 8, 15, 22 e 29 dalle 17 alle 19.
Il corso si propone come un percorso di avvicinamento alle tematiche del computer a favore di coloro che sono quasi del tutto privi delle basi di conoscenza informatica. In questa edizione “base” è aperto a tutti, indipendentemente dall’età.
L’obiettivo è imparare a conoscere le diverse componenti del PC: tastiera, mouse, schermo, cabinet contenente il disco fisso e le altre componenti meccaniche. Differenza tra hardware e software. Che cosa sono i programmi e che cosa è contenuto nel disco fisso. I file e le principali estensioni in uso: come identificare le differenze di impiego tra i diversi tipi di file. Le unità esterne e le principali modalità di trasferimento di files da un computer a un altro. Che cos’è internet e di cosa c’è bisogno per farlo funzionare. Primi esempi di accesso a internet. Imparare a scrivere un testo con i programmi di videoscrittura, salvarlo e stamparlo alla stampante o su un file. Quali sono le principali differenze tra PC e smartphone. Funzioni di VISME per la produzione di testi accattivanti, per presentazioni e infografiche. Esercitazioni pratiche per la produzione di materiali informativi a partire da casi reali di biblioteche e archivi partecipanti.

CORSO BASE DI WHATSAPP
Data di inizio del corso 04/09/2025
Calendario 2 moduli di giovedì: 4 e 11 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre agli utilizzatori di smartphone la possibilità di apprendere in modo sistematico l’impiego del sistema di messaggistica WhatsApp e tecniche per l’impiego di video, testi a creazione di stories e reels da pubblicare sui social network. Gli esercizi pratici e la visione degli esempi scelti dal docente avranno lo scopo di orientare i partecipanti ad acquisire le competenze utili alla produzione di conversazioni di qualità, adatte ai diversi contesti (amicale, familiare, professionale). Nel secondo modulo si parlerà di creazione e gestione dei canali WhatsApp. Obiettivi: scaricare e installare l’app; creare gruppi e conversazioni singole; usare video, vocali e testi; copiare, salvare archiviare le conversazioni; creare uno o più canali.

CREARE UN SITO WEB PERSONALE O AZIENDALE CON WORDPRESS
Data di inizio del corso 05/09/2025
Calendario 4 moduli di venerdì: 5, 12, 19 e 26 settembre dalle 17 alle 19.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire le principali funzionalità del tool “Word Press”, con il quale creare e pubblicare un sito web personale o professionale, senza doversi cimentare in modo diretto con leproblematiche del linguaggio HTML, di cui si apprenderà comunque qualche rudimento. Attraverso l’impiego pratico dei modelli messi a disposizione dalla piattaforma, i partecipanti potranno personalizzare il proprio sito e creare un propriospazio blog dove pubblicare i propri contenuti. Sarà definito il calendario degli aggiornamenti per rendere sempre gradevole e presidiato lo spazio web.
IMMAGINI PERFETTE CON IL FOTORITOCCO GRATIS DAL TUO CELLULARE
Data di inizio del corso 13/09/2025
Calendario 3 moduli di sabato: 13, 20 e 27 settembre dalle 10 alle 12.
Il corso offre ai partecipanti l’opportunità di scoprire alcune applicazioni e software gratuiti per il fotoritocco da installare sul proprio cellulare, allo scopo di migliorare la qualità delle immagini da pubblicare sui social network, sui blog o sui siti web.

Al Centro di Documentazione di Pistoia – secondo piano della biblioteca:
SALUTE E BENESSERE MENTALE
Data di inizio del corso 26/09/2025
Calendario 6 moduli di martedì: 26 settembre; 10, 24 ottobre; 7, 21 novembre e 5 dicembre dalle 16:30 alle 18:30.
Gli incontri intendono proporre una panoramica sugli attuali strumenti a disposizione della cittadinanza per favorire il benessere psichico individuale e collettivo, collocandoli nella prospettiva del contesto delle idee e delle politiche attuate negli ultimi decenni.
Informazioni: cdp@comune.pistoia.it – centrodocpistoia@gmail.com
more
oRARIO
Settembre 1 (Lunedì) 17:00 - Dicembre 5 (Venerdì) 16:30

Dettagli dell'evento
LE ATTIVITÀ I Sabati del DirettoreAd agosto nei giorni 02, 16 e 30 e a settembre i
Dettagli dell'evento
LE ATTIVITÀ
I Sabati del Direttore
Ad agosto nei giorni 02, 16 e 30 e a settembre i giorni 6 e 20 alle ore 11 si terranno “I Sabati mattina del Direttore”, in cui i visitatori avranno la possibilità di effettuare una visita guidata in compagnia del Direttore Massimiliano Bini all’edificio industriale restaurato e la narrazione della storia della famiglia Magnani e della sua ascesa nel panorama imprenditoriale dell’epoca. Inoltre, è prevista la visita alla Sala Filigrane dell’Archivio Storico.
I Sabati col Mastro Cartaio
Ad agosto i giorni 9 e 23 alle ore 11.00 e alle ore 16.00 e a settembre il 13 alle ore 11.00 e il 27 alle ore 11.00 ed alle ore 16.00 si terranno i ‘Sabati col Mastro Cartaio‘ durante i quali sarà possibile assistere dal vivo alla creazione di un foglio di carta fatto a mano filigranato da parte dei Mastri Cartai dell’Impresa Magnani Pescia. Una visita della durata di due ore, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia famosa in tutto il mondo.
Oltre a questi appuntamenti il Museo è pronto ad accogliere i visitatori nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00) con visite accompagnate della durata di una ora circa con partenza ad ogni ora.
Agosto e settembre
In occasione dei mesi di agosto e settembre offriremo per i visitatori nei giorni di lunedì e mercoledì l’entrata con tariffa ridotta a 5 €.
Restano valide le gratuità previste.
MUSEO LIBERA TUTT! NUOVO KIT PER FAMIGLIE IN QUATTRO MUSEI DI PISTOIA E PESCIA
Ogni kit, contenuto in una borsa da portare con sé durante il percorso espositivo e da riconsegnare al termine della visita, sarà composto da un quaderno con cenni storici sulle sedi, mappe per orientarsi e attività illustrate da svolgere in gruppo; e da un passaporto con appositi spazi per accogliere i timbri dei musei visitati, che i piccoli visitatori potranno portare a casa con loro.
I kit saranno sempre a disposizione dei visitatori in ogni museo aderente all’iniziativa senza costi aggiuntivi rispetto al biglietto di ingresso e le famiglie potranno esplorare le sedi in qualsiasi momento, presentando il passaporto nelle varie biglietterie per collezionare nuovi timbri.
more
oRARIO
Agosto 2 (Sabato) 11:00 - Settembre 27 (Sabato) 11:00
Location
Museo della Carta