Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Take refuge, in mostra i mille volti di chi scappa dalla guerra

Nelle Sale affrescate del Comune di Pistoia, fino al 21 febbraio, il reportage di Simone Margelli.

Una mostra fotografica sulle vite dei migranti, dopo il viaggio e le fatiche. Immagini che non mostrano sofferenze o dolori, ma volti e corpi di persone rappresentati semplicemente come esseri umani, oltre ogni pregiudizio, diffidenza o timore.

Si chiama “Take refuge” ed è la mostra di Simone Margelli – ventottenne fotografo pistoiese – curata da Veronica Betti e Roberto Nania, e organizzata da Ives Pistoia (Integrarsi, valorizzarsi, emozionarsi, sostenersi). Associazione che dal 2014 opera sul territorio per diffondere la cultura dell’integrazione.

simone margelli take refuge 01  simone margelli take refuge 02

Foto: Simone Margelli

Un reportage per immagini che sonda le realtà dei centri di accoglienza pistoiesi che ospitano i richiedenti asilo – in attesa di ottenere il riconoscimento di rifugiati – e che racconta, attraverso i volti dei protagonisti, la ricerca della felicità e di una libertà che nel paese di origine gli è stata negata.

Fughe dalla guerra, abbandono della propria casa e dei propri cari, viaggi della speranza e ricerca di un futuro migliore, fino all’approdo nei centri di accoglienza. Uomini e ragazzi che arrivano in Italia da paesi come il Pakistan, il Gambia, la Nigeria, la Costa d’Avorio, e che a Pistoia hanno trovato accoglienza nei centri delle frazioni pistoiesi delle Piastre e Collina, e nel comune di Massa e Cozzile, gestiti dal “Gruppo Incontro cooperativa sociale” e il consorzio “Co&So Pistoia”.

simone margelli take refuge 03  simone margelli take refuge 04

Foto: Simone Margelli

La mostra – patrocinata dal Comune di Pistoia e dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) – è allestita nelle Sale Affrescate di Palazzo di Giano, in piazza del Duomo. Resterà visibile fino al 21 febbraio, con ingresso gratuito, tutti i giorni della settimana dalle 10 alle 18.

La mostra è stata realizzata in collaborazione con : Emergency, Consorzio Co&So, Gruppo incontro Cooperativa Sociale e Cooperativa Arkè.

Valentina Vettori

valentina vettori

Mi chiamo Valentina Vettori e sono nata a Pistoia il 18 marzo 1990. Dopo essermi diplomata al liceo scientifico, ho conseguito la laurea triennale in Scienze della comunicazione all’Università di Firenze per poi trasferirmi a Genova. Città in cui ho vissuto due anni e mezzo e dove mi sono laureata in Informazione ed editoria, dopo aver frequentato il corso di Giornalismo culturale. Nella città ligure ho mosso i miei primi passi nel mondo del lavoro scrivendo per l’Agenzia regionale per la promozione turistica. Nel 2015 sono tornata a Pistoia e ho cominciato a collaborare con il quotidiano Il Tirreno. Amo i viaggi, i cani, la filosofia, i tramonti al mare e la cucina toscana, ma non chiedetemi di cucinare, non ne sono capace.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...