Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Trans-App: conosciamo la zona della Porrettana

Un progetto per valorizzare la Transappenninica Tosco-Emiliana.

La ferrovia Porrettana è stata per anni l’infrastruttura indispensabile per il trasporto delle persone e delle merci tra Pistoia e Bologna.

Oggi la Transappenninica Tosco-emiliana continua ad unire il territorio montano pistoiese e quello bolognese e costituisce il filo che tesse la trama del paesaggio culturale dell’Appennino, con le sue valenze storico-culturali, naturalistiche, paesaggistiche, gastronomiche.

La linea Porrettana è ancora oggi fondamentale per tutti gli abitanti dell’Appennino, essa “rappresenta la garanzia base minima per la sua vivibilità, e necessita di una rivisitazione in chiave moderna, per assicurare collegamenti alla gente di montagna e sviluppo alla Valle del Reno” (L. Marino).

Il Comune di Pistoia, in collaborazione con Pro-loco, Associazioni e Cooperative della Montagna Pistoiese, ha ottenuto, con il progetto Trans-App, un cofinanziamento regionale per la valorizzazione della linea Porrettana.

Il calendario degli eventi previsti dal programma prevede iniziative fino a giugno 2016 e ha dato l’avvio anche ad altri progetti collegati alla Transappenninica tra cui è in fase di Start-up “La Scuola in Treno” progetto didattico di educazione storica-civica-ambientale per le scuole.

Coinvolte nel progetto le storiche cittadine lungo la ferrovia che congiunge Pistoia a Porretta: Pracchia, Piteccio, Castagno, Sammommè e non solo. Protagoniste le loro meraviglie naturalistiche e i sapori tipici della montagna.

Scaricate la locandina completa del progetto e la brochure con le attività per le scuole.

Si ringrazia la Cooperativa Castanea

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...