Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Un percorso nel verde

Sette pannelli illustrativi….parte da qui l’idea del percorso didattico “Villa Puccini e Parco di Scornio” sviluppata e proposta dal Gruppo FAI Giovani Pistoia.

L’anima del progetto è l’intenzione di rendere partecipe i fruitori del parco della natura e dell’architettura del luogo tra i più significativi e particolari della città.

Come nel disegno iniziale di Niccolò  Puccini, ideatore dell’organizzazione del proprio parco, vi era l’intenzionalità di educare i pistoiesi alla memoria storica di personaggi “illlustri” del passato, così l’itinerario attuale ha lo scopo di descrivere e far capire lavisione organica e originaria di fondo. Questo progetto coinvolge solamente la zona pubblica del parco anche se rimanda ad alcuni edifici della porzione privata.

I pannelli realizzati raccontano la storia e inquadrano planimetricamente e cronologicamente ogni luogo, tra cui il Tempio Gotico, inizialmente una casa colonica che venne progettata come se fosse una chiesa,secondo il “revival gotico”: rilettura  e  reinterpretazione eclettica del neoclassicismo con il gusto per la rovina volutamente diroccata. Un altro esempio è il Tempio di Pitagora, realizzato secondo la poetica romantica della drammatizzazione del paesaggio, sottolineando la rovina come luogo di meditazione in una natura volutamente selvaggia.

Il  Pantheon,  commissionato nel 1827 dall’architetto pisano Alessandro Gherardesca influenzato dal palladianesimo,inneggia alla “rinascita delle virtù civili” con finalità educative e celebrative; era il luogo preposto a rappresentazioni. Tra le numerose sculture in terracotta che popolavano il parco si segnala nella parte visibile quella dedicata al naturalista Carlo Linneo, posta sopra una colonna davanti all’asilo nido  Puccini; a motivo della sua colorazione rossa il monumento venne ribattezzato “Linneo rosso”, da qui il toponimo“Legno rosso”che identifica per i pistoiesi la zona di Capostrada.

I pannelli, seguendo questo percorso, riportano alla consapevolezza dell’unicità del luogo.

Alessandra Corsini, Chiara Corsini (FAI Giovani Pistoia)

Il gruppo FAI Giovani di Pistoia nasce nel 2013 grazie ad alcuni ragazzi che decidono di creare, attraverso sinergie, occasioni di riflessione su realtà del territorio pistoiese con forte valore storico-artistico ma poco conosciute. Il nostro impegno si focalizza sulla tutela e sulla sensibilizzazione del patrimonio locale attraverso visite guidate, organizzazione di eventi e articoli. I nostri interessi principali sono rivolti agli ambiti di: architettura, storia dell’arte, archeologia e paesaggio…siamo occhi puntati su Pistoia!!!

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...