Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Una terrazza spettacolare per la presentazione del n°22 di NATURART

Oltre 150 persone sono intervenute alla presentazione del numero 22 di NATURART alla Chiesa di San Giorgio a Porciano, sul Montalbano.

Una atmosfera unica con una visuale mozzafiato per uno dei numeri più itineranti di NATURART. Sabato 10 settembre sulla terrazza adiacente alla Chiesa di San Giorgio a Porciano, a Lamporecchio, è andata in scena la presentazione del numero 22 di NATURART, la rivista trimestrale edita dalla Giorgio Tesi Group uscita a fine luglio e che già nel mese di agosto era stata spedita, in 5.000 copie, in tutto il mondo. Erano 150 le persone che hanno raggiunto Porciano sia per conoscere i nuovi itinerari trekking (con 70 iscritti che hanno effettuato una camminata di circa 5 chilometri) che sono stati inaugurati nell’occasione sia ovviamente per prendersi una copia della nuova rivista.

Una giornata magica con gli intervenuti che si sono potuti godere oltre ad una panoramica più che ampia sul Montalbano, la Valdinievole, il Padule di Fucecchio fino ai monti pisani, Volterra e la Lucchesia, anche uno spettacolare tramonto che ha chiuso il pomeriggio e gli interventi di coloro che, con i loro articoli, hanno composto questo numero.

14274478 10210534245263176 414123024 o 14303873 10210534247463231 283290398 o

Il pubblico durante la presentazione di NATURART e lo spettacolare tramonto alle spalle dei relatori (foto NATURART)

“Giornate come questa sono davvero uniche ed importanti per noi – ha sottolineato l’assessore al Turismo ed alla Cultura del Comune di Lamporecchio, Monica Cetraro – perché è stata inaugurata la nuova cartellonistica dei sentieri trekking a Lamporecchio, grazie anche al lavoro del CAI ma soprattutto perché veniamo portati in tutto il mondo con la nostra presenza all’interno di questo bellissimo numero di NATURART”.

Proprio l’assessore Cetraro, assieme al sindaco di Lamporecchio Alessio Torrigiani, hanno fatto gli onori di casa facendo conoscere le bellezze artistiche di Porciano e l’importanza dei nuovi itinerari per tutto il territorio. Hanno poi preso la parola il direttore di NATURART, Giovanni Capecchi, e l’art director Nicolò Begliomini che hanno specificato la particolarità di questo numero della rivista e di come si sia espansa anche al di fuori dei semplici confini politici della provincia di Pistoia. “E’ il numero estivo del 2016 – commenta Giovanni Capecchi – e, come da tradizione, è una rivista che racconta il territorio all’aria aperta per far conoscere le sue ricchezze, sia paesaggistiche che artistiche e culturali ed è venuto fuori un NATURART molto interessante”.

14315544 10210534243783139 1453760814 o 14274276 10210534246903217 835958263 o

Il pubblico presente a Porciano e lo splendido scorcio della Valdinievole alle spalle (foto NATURART)

Sono poi intervenuti anche l’assessore alla Cultura del Comune di Monsummano Terme, Angela Bartoletti, in occasione del 400° anniversario della consacrazione del Santuario di Maria Santissima della Fontenuova, la dirigente dei servizi scolastici del Comune di Pistoia Maria Laura Contini che, assieme alle insegnanti della scuola dell’infanzia “Il Melograno”, ha spiegato l’emozione dei bambini di trovarsi di fronte il mantello (quello vero) con il quale, nel mese di luglio, viene avvolto il patrono di Pistoia, San Jacopo, i ragazzi del FAI Giovani Pistoia che si sono occupati di portarci alla scoperta di Lucchio, piccolo paesino nel territorio di Bagni di Lucca, l’assessore alla Cultura del Comune di Agliana Massimo Vannuccini per quanto riguarda il progetto di “Street Art” e la chiusura con l’artista Giuseppe Gavazzi.

Ma il numero 22 di NATURART non si ferma qui perché domenica 25 settembre ci sarà una presentazione-bis alla Rocchetta Mattei, altra grande protagonista di questo numero, nel Comune di Grizzana Morandi.

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...