Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

UN’ACCADEMIA PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA

La storia è iniziata oltre 40 anni fa, quando lo staff dell’allora “giovanissimo” Giardino Zoologico ha cercato supporto nella gestione della fauna selvatica nel più esperto Tierpark Hellabrunn, lo zoo di Monaco di Baviera: l’incontro con il direttore e veterinario dello zoo bavarese, Dott. Henning Wiesner, è stato fondamentale per il GZP per acquisire conoscenza e professionalità nella prevenzione delle malattie degli animali selvatici, nella cura e soprattutto nell’anestesia necessaria in caso di interventi.
L’amicizia, che si è consolidata nel tempo tra Il Dott. Wiesner e la famiglia proprietaria del Parco, è stata di supporto anche per le scelte e i programmi che oggi sono cardini del giardino zoologico pistoiese.
Il Dott. Wiesner è in pensione dal suo lavoro al Tierpark ma non dal suo impegno per la fauna selvatica: nel 2010 ha fondato, insieme alla Dott. ssa Julia Gräfin Maltzan, la Akademie fur Zoo-und Wildtierschutz e.V., associazione senza scopo di lucro attiva in differenti parti del mondo con la mission di portare materiali e supporto tecnico in tutti i casi in cui sia necessaria la competenza medico veterinaria per la tutela degli animali selvatici.

Al centro delle tante azioni la formazione di medici veterinari in zoo, santuari, parchi nazionali ma anche l’assistenza tecnica nelle traslocazioni di animali da una riserva all’altra oppure nella gestione dei centri di recupero e di allevamento di orfani, come la Kilimangiaro Animal CREW, associazione dedita alla lotta al bracconaggio in Tanzania.
In questo caso l’aiuto dell’Accademia si concretizza nella spedizione di latte concentrato per l’allevamento di elefanti: si tratta di piccoli le cui madri sono state uccise dai bracconieri.
Henning e Julia hanno messo a punto una particolare miscela di latte che assicura la crescita sana degli elefantini.
Le attività dell’Accademia sono davvero tantissime, come garantire supporto nell’inseminazione artificiale dei rinoceronti allo zoo di Salisburgo (sono nati già 3 piccoli) o finanziare il “Progetto Icaro” per la messa a punto di un nuovo modello di trasmettitore high-tech che fornisce informazioni non solo sulla posizione degli animali che li indossano ma anche sul loro stato di salute. Questa nuova forma di tecnologia viene utilizzata ad esempio nel Parco Nazionale Kruger, in Africa, per individuare in tempo reale i licaoni rimasti incastrati nelle trappole per le gazzelle. Spesso gli animali intrappolati o muoiono perché non riescono a liberarsi o si feriscono nel tagliare i lacci con i denti. In ogni caso è importantissimo individuarli ed intervenire quanto prima per curarli e salvarli. Il licaone è una specie ad alto rischio di estinzione e ogni singolo individuo è prezioso per garantire un futuro alla specie. Potete immaginare quanto sia importante il progetto “Icaro” e quante opportunità fornisca a tutti coloro che lavorano per la protezione della Natura.

                                                La Akademie fur Zoound Wildtierschutz e.V.

Dall’Africa all’Asia e ovunque ci sia bisogno di loro: poco prima della pandemia a marzo del 2020 la dott. ssa Juila Gräfin Maltzan è volata sull’Isola di Sulawesi in Indonesia per condividere con i 15 medici veterinari del posto, tecniche di anestesia e di gestione della fauna selvatica. Il loro ruolo è fondamentale in un territorio caratterizzato da un alto indice di biodiversità e di endemismi, animali e piante che non esistono in nessuna altra parte del Mondo.
Le azioni dell’Accademia sono a titolo gratuito e per questo Henning e Julia hanno bisogno di sostegno economico per portare avanti i loro progetti.
Amicizia, passione e professionalità si ricompattano e il Giardino Zoologico da molti anni contribuisce economicamente alla vita dell’Accademia grazie al sostegno dei visitatori che partecipano con il programma del Parco “Adotta una specie”.
Questa volta l’obiettivo non è il finanziamento di un progetto per una specie, come nel caso del panda rosso o del pinguino, ma di un’associazione che opera in modo trasversale per la tutela della Natura.

Testo Eleonora Angelini Responsabile della didattica e comunicazione Giardino Zoologico di Pistoia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...