Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Valorizzare le unicità

Quando arte e cultura chiamano, la città di Pistoia risponde presente ed ecco, quindi, che la Cattedrale di San Zeno gremita in ogni ordine di posti, ha ospitato, sabato 1° dicembre 2018, la presentazione del nuovo e atteso volume “L’Altare argenteo di San Iacopo a Pistoia”, un libro che ripercorrendo la storia di un’importante opera d’arte orafa realizzata fra Medioevo e Rinascimento, vuole essere un ponte ideale tra Pistoia e Santiago de Compostela, due città legate alla figura dell’apostolo Giacomo di Zebedeo, ovvero San Iacopo, e unite da un unico cammino. Vero fiore all’occhiello di questo evento dedicato all’Altare Argenteo di San Iacopo, capolavoro di oreficeria a cui hanno lavorato 5 generazioni di orafi, dal ‘300 a Brunelleschi e importantissimo nel Cammino dei pellegrini verso Santiago di Compostela, è stata la Lectio Magistralis tenuta dal Professor Antonio Paolucci – già Ministro per i beni culturali e ambientali, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino e Direttore dei Musei Vaticani – che ha letteralmente incantato il numeroso pubblico presente a questo evento.

Alla presentazione hanno partecipato Lucia Gai, storica dell’arte esperta del culto Jacopeo, che ha curato i testi del libro, Nicolò Begliomini, autore delle immagini – realizzate con uno stile davvero unico e particolare perchè in grado di evidenziare importanti dettagli poco visibili ad occhio nudo – il Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, il Vescovo di Pistoia S.E. Fausto Tardelli, Fabrizio Tesi, Legale Rappresentante di Giorgio Tesi Group, l’Arciprete della Cattedrale Don Luca Carlesi e Paolo G. Caucci Von Saucken, Membro del Comitato Internazionale di esperti del Culto e del Camino de Santiago e Rettore della Confraternita di San Jacopo di Compostela.

L’opera, il quarto volume della collana “Avvicinatevi alla Bellezza”, edita dalla Giorgio Tesi Editrice, è stata realizzata d’intesa con il Capitolo della Cattedrale, la Diocesi di Pistoia, il MIBACT, il Comune di Pistoia e la Confraternita di San Iacopo di Compostela, con il contributo di Giorgio Tesi Group, Fondazione Caript, All Insurance Broker e Conad del Tirreno e certamente rappresenta un passo importantissimo per rafforzare il legame tra Pistoia e Santiago de Compostela, grazie certamente al perfetto abbinamento tra le suggestive immagini e i precisi e dettagliati testi scientifici raccolti nel libro; un binomio che consente di apprezzare nei minimi dettagli la bellezza di questo capolavoro d’arte che compie più di 700 anni di esistenza.

“Da ormai quasi 10 anni – ha dichiarato Fabrizio Tesi, Legale rappresentante di Giorgio Tesi Group – lavoriamo con Naturart, Discover Pistoia e i tanti libri realizzati, alla valorizzazione del nostro territorio e delle bellezze che lo caratterizzano, con un grosso impegno che ci viene davvero dal cuore e che in questo lasso di tempo ha portato ad ottenere risultati davvero sorprendenti. Ringrazio tutti i partner che ci hanno affiancato contribuendo alla realizzazione di questo volume, ormai il quarto della collana “Avvicinatevi alla bellezza” e se i risultati del nostro lavoro sono questi, mi sento di dire che andremo avanti continuando, con sempre più impegno, su questa strada”.

la foto di gruppo dei relatori intervenuti

A livello internazionale, il libro, già tradotto in inglese e spagnolo, sarà prossimamente presentato nella città galiziana di Santiago di Compostela e la Giorgio Tesi Editrice sta lavorando alla produzione di un docufilm che racconti la “marcia di avvicinamento” tra Pistoia e Compostela con alcune tappe che saranno filmate e quindi accompagnate da interviste a esperti e a protagonisti del viaggio.

 

Testo Lorenzo Baldi

Foto Lorenzo Gori

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...