Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Pistoia protagonista alla Milano Design Week

Nell’Anno Leonardiano, in cui si celebrano i 500 anni dalla scomparsa del Genio di Vinci, Giorgio Tesi Group porta a Milano il verde toscano per il progetto “I Giardini di Leonardo”, nell’ambito della Milano Design Week (8-14 aprile 2019).

Eco-design e arte sono i temi proposti dalla 19/esima edizione del programma Green Island, che ha saputo costruire negli anni una rete di oltre 100 realtà pubbliche e private, tra cui autori, architetti, storici dell’arte, amministrazioni pubbliche e fondazioni. “I Giardini di Leonardo” si sviluppano nell’area compresa tra Piazza Gae Aulenti e il Quartiere Isola, uno dei più frizzanti sulla scena milanese.

Il progetto, ideato dalla storica dell’arte e appassionata di giardini Claudia Zanfi, in partnership con Giorgio Tesi Group, rende omaggio al grande maestro, traendo ispirazione dai giardini presenti nelle sue opere pittoriche, ripensati in chiave contemporanea.

Per tutta la durata della Milano Design Week attraversare la zona di Isola significherà immergersi in un inedito percorso multisensoriale nella natura, con piante di varie tonalità di verde, diverse texture di foglie e profumi. Due gli autori chiamati a interpretare I Giardini di Leonardo: Andrea Liberni, attraverso una serie di installazioni costituite da piante ‘topiate’ alla maniera rinascimentale raccolte all’interno di strutture insolite, ispirate alle macchine del Genio di Vinci e Michele Fabbricatore, che ha già all’attivo importanti collaborazioni con il gruppo Giorgio Tesi.

Questo importante progetto è stato realizzato in collaborazione con IDD – Isola Design District e prestigiose istituzioni pubbliche e private, tra cui: Comune di Milano, Regione Lombardia, Polidesign, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Legambiente, Legno Urbano, Atelier del Paesaggio e BikeMI, contando su importanti media partner come Artribune, Zero, Gardenia.

Foto di Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Weekend in famiglia a Pistoia e nel suo Territorio: tra Zoo, Cultura, Montagna e borghi della Valdinievole da scoprire

Scopri Pistoia e il suo affascinante territorio con tutta la famiglia, per un weekend ricco di avventure, scoperte e momenti da condividere. Dallo Zoo di...

L’eccidio del Padule di Fucecchio: 81 anni dalla tragedia della Seconda Guerra Mondiale 

Un massacro nel cuore della Toscana Il 23 agosto 1944, nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio fu teatro di una delle stragi più...

Pistoia e San Bartolomeo patrono dei bambini: la sua storia e la sua festa

San Bartolomeo apostolo è celebrato a Pistoia con una devozione singolare: non solo come santo titolare della chiesa, ma in modo speciale come protettore dei bambini....