Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Visite guidate nel padule di Fucecchio

Alla scoperta dell’area umida.

Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus: da marzo a luglio, gli interessati avranno a disposizione una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma potenziato di itinerari in altri ambienti intorno all’area umida.

Per approfondire gli aspetti naturalistici della più grande palude interna italiana, sono in programma diverse date nell’area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico, e nell’area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate. Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche alcune gite “notturne” con lo scopo di osservare, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema. Inolter una visita nella parte sud del Padule fino al nido delle cicogne di Fucecchio.

Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena: qui rimangono tuttora significative testimonianze dell’opera dell’uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell’area umida. Per questo sono previste anche quattro escursioni storico-ambientali ai margini della palude per scoprire i canali ed il sistema dei porti, il ponte mediceo di Cappiano, il complesso della fattoria del Capannone, gli edifici dell’archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco, i luoghi e le memorie dell’Eccidio, gli affreschi di Annigoni e Stefanelli, le tradizioni rurali con il Museo della Civiltà Contadina di Bagnolo.

Rispetto agli anni precedenti è stato aricchito il programma delle escursioni sul Montalbano; oltre alla classica visita sul Colle di Monsummano, ci sono itinerari sul Monte Cupoli (Larciano), la via dei Mulini (Vinci), la lecceta di Pietramarina (Carmignano), San Baronto e il Barco Reale mediceo (Lamporecchio), le “colline di conti Guidi” fra Vinci e Cerreto Guidi. Non mancano escursioni alla scoperta di altri ambienti suggestivi della Valdinievole e della Valleriana (Montecatini Alto, Poggio alla Guardia, Colletti di Veneri, Lignana, San Quirico e Buggiano) ein ambienti naturali di grande interesse come il Lago di Sibolla e le colline delle Cerbaie.

Il calendario degli appuntamenti primaverili offre da marzo a luglio un programma di oltre 30 visite a cadenza settimanale, aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione e sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica autorizzata ai sensi della L.R. 14/2005.

Visite guidate in altre date possono essere concordate per i gruppi e per le classi scolastiche, che possono anche usufruire del laboratorio didattico attrezzato di Castelmartini.

GLI ITINERARI RIPETUTI

Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Le Morette: un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico.
Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Righetti: percorso in una parte dell’area protetta di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate.

COME PARTECIPARE

Le visite si svolgono con una Guida Ambientale riconosciuta ai sensi della L.R. 14/2005.
E’ prevista una quota di partecipazione di € 6,00 (€ 4,00 sotto i 18 anni); per il percorso “La vita rurale in Padule” è previsto anche un biglietto di ingresso al Museo (2 euro).
Per partecipare è necessario iscriversi entro e non oltre il venerdì precedente, tenendo presente però che le visite sono a numero chiuso e quindi ci potrebbero essere problemi di posti disponibili.

INFO E PRENOTAZIONI

Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus:

Tel. e fax 0573/84540

E-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it

Non accessibile ai disabili

Calendario completo su http://www.zoneumidetoscane.it/it/visite-guidate-nel-padule-di-fucecchio-e-nelle-aree-vicine-0

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...